SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] e dal tesoriere. Completano il vertice della FIDE il Consiglio esecutivo, il Comitato centrale e numerose Commissioni di carattere tecnico, organizzativo esociale, seconda sociale, terza sociale. campi, compresa l'economiae persino la scienza della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di crescita economicae attuato secondo criteri di progressività - e l'adozione di meccanismi di drenaggio fiscale.
Il consolidamento delle finanze pubbliche non poteva prescindere dalla riforma del sistema di sicurezza sociale: tale revisione ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] socialie le rapide modificazioni delle tecniche produttive hanno favorito la formazione di una diffusa imprenditorialità agricola, e lo stesso si è verificato all'interno del comparto industriale. Nel complesso le condizioni economicheConsiglio dei ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di tensioni sociali (di carattere etnico, religioso o economico) e un fattore di Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, è necessario distinguere tra c. visibile e c. invisibile, tra percezione e ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 25 novembre 1984), i militari ottennero la costituzione di un Consiglio di Difesa Nazionale del quale avrebbero fatto parte i tre i partiti, i sindacati e le associazioni studentesche alcuni temi politici, economiciesociali di fondo, ma non riuscì ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] forma di consigli nazionali.
Il primo consiglio nazionale ebbe luogo a Roma nell'aprile 1922 e, di economicoe al migliore assetto sociale del Paese, provvedendo principalmente alla trasformazione fondiaria delle terre e all'incremento della piccola e ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] è il risultato di un succedersi di avvenimenti favorevoli di ordine economicoeè esercitato dal Consiglio cittadino (89 membri, di cui 80 borghesi, cioè mercanti e armatori, 3 dottori in diritto e d'histoire économique et sociale, 1929; in Revue ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] economicae compatibilità socialieConsiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione da Pechino. Il forte peggioramento dei rapporti politici tra i due Paesi non intaccò peraltro il buon andamento delle relazioni economichee ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] venuta ad assumere sia dal punto di vista sociale (ricreativo, culturale, e artistico) che da quello economico (industriale e commerciale) ha giustificato, dal 1948 in poi, un vasto e organico intervento dello stato al fine di controllare, coordinare ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] in Abruzzo e Molise, Roma 1979; G. Marinelli, Arte e fuoco - Campane di Agnone, Campobasso 1980; Consiglio regionale del Molise 1977; Consorzio di ii grado per la valorizzazione economicaesociale del Molise, Diga di Ponte Liscione, Campobasso 1978 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...