UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] socialista ucraino. Kravciuk, stretto da una parte dalla pressione sia degli ex comunisti (che chiedevano tempi lunghi per le riforme economichee per la privatizzazione, e del Consiglio dei ministri dal 17 ottobre 1990 e dunque rappresentante ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tuttavia essi posero la base di quella fioritura economicaesociale, che si verificò nel sec. XVIII.
Il con bibl.); Zürich: Geschichte, Kultur, Wirtaschaft, edito a cura del Consiglio comunale, Zurigo 1933 (con articoli di H. Wölfflin, Die alte Stadt ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] è stata affidata dal Consiglioe politiche sociali: "l'Unione e gli Stati membri agiscono tenendo conto della diversità delle prassi nazionali, in particolare nelle relazioni contrattuali, e della necessità di mantenere la competitività dell'economia ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] da ragioni di convenienza economica. E benché si coltivino l'orzo, la segala e il grano saraceno, l'ordine amministrativo esociale del sistema regoliere accentrato per convocare il consiglioe presentargli le proposte, e alti ufficiali per il ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] Consiglio di stato, inaugurato nel maggio 1980, cui partecipavano rappresentanti di tutti i partiti, i sindacati, le organizzazioni di massa e le associazioni economichee sulle scelte di politica economicaesociale: le difficili condizioni del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] Consiglio dei ministri e Comitato interministeriale della programmazione economica), del Parlamento (anche in apposita ''sessione'' di b.) e la parte corrente, contributi alla produzione, prestazioni socialie altre voci, mentre per la parte in conto ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] del 20° sec., il Paese risulta quasi sempre tra i membri permanenti del Consiglio di sicurezza.
Con i suoi 82.689.000 ab., secondo le stime sociale tedesco-occidentale, consumistico e largamente protettivo, con conseguenti problemi economicie ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] di compatibilità economicae finanziaria, individuazione di esternalità, determinazione di costi e relativa imputazione per la riqualifica dell’esistente, l’housing sociale, l’efficienza energetica e, in particolare in Italia, la sicurezza antisismica ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] che lega il concetto di autarchia con quello di economia programmatica ed è a tale rapporto che occorre guardare per rendersi conto della complessità della trasformazione politica esociale che implica una politica autarchica.
Bibl.: Per la storia ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] è stata fondata a Praga nel 1919. Suo scopo è di dare larga pubblicità all'importanza economicae culturale dell'aviazione e Repubblica polacca; la sede socialeè a Varsavia.
Ha per consiglio generale e 5 sezioni: a Varsavia, Cracovia, Leopoli, Pozań e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...