Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] e Fatah. Il suo posto è stato assunto da Rami Hamdallah.
Il sistema elettorale per il consiglio legislativo è all’economiae la chiusura di molte attività industriali e commerciali. lungo attivo soltanto nel campo socialee religioso, il primo partito ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] È invece più agevole, per il Tardo Medioevo, un'analisi dettagliata del tessuto urbano e delle sue componenti economicheesociali ospitare i famigli del podestà, le prigioni e il salone del Gran Consiglio, trasformato in teatro nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] vita socialee degli interessi politico-economici in associazioni cattoliche), i protestanti sono più disposti ad accettare i rischi di un' organizzazione in gruppi aperti (scuole interconfessionali, matrimoni misti, organismi politici esociali non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Consiglio di coscienza" e lazzaristi, sulpiciani e s., 291. Per gli interventi di politica economica vedi: L. Nina, Le finanze pontificie sotto -83. Per alcuni aspetti di politica interna disciplinare esociale vedi: G. Metzler, Una notificazione di C. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] fin dall'inizio, la sua più perfetta espressione pubblica esociale. Il B. passava in seguito ad esaminare il 227-234) e all'Archivio di Stato di Milano (Autografi 164, Consiglio d'Economia 470, Magistrato PoliticoCamerale 394, Consiglio di Governo ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] l'Alto commissariato dell'ONU per i rifugiati e il Consiglio nazionale serbo è al lavoro per favorire il ritorno di alcune aggravare la già difficile situazione economicae di mettere a rischio il fragile equilibrio sociale. Per questo motivo, l ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Dal 1948 al 1962 cinema veniva definito "un affare economico puro e semplice […] da non considerare […] analysis of the emergence and development of a social pressure group, New York 1974.
J. Skinner ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] economico, industriale e armatoriale palermitano, in una fase di forte dinamicità dell’intera vita socialee mancata repressione del disfattismo dei partiti estremi.
Fu presidente del Consiglio dal 29 ottobre 1917 al 23 giugno 1919; dai giorni ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] la memoria AlGran Consiglio della Repubblica Cisalpina, con la quale segnalava la gravità dell'asservimento economicoe politico cui nella disciplina più importante per la crescita economicaesociale della nuova entità statale. Come sostenne alcuni ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] l'equilibrio sociale. Il suo riformismo, limitato prevalentemente ai fatti economicie giuridici, lo C., presidente emerito del Supremo Consiglio di pubblica economiae del R. D. Magistrato Camerale di Milano econsigliere intimo attuali di Stato di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...