GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] era tramontata: "le materie economichee politiche ch'erano tanto p. 123).
Con l'insediamento del Consiglio provvisorio rivoluzionario il G. trovò davanti a socialee religiosa, XXVII (1985), pp. 189-220; P. Villani, Il testamento di G.M. G. e ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] alla sovranità georgiana e come il più rilevante ‘fattore di destabilizzazione politica, economicaesociale’ dal Documento di stabilizzazione, normalizzazione e confidence-building. Un rapporto commissionato dal Consiglio dell’EU e pubblicato nel ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] esercitare gli studenti di giurisprudenza e scienze politiche che si fossero orientati verso la ricerca economicaesociale. Nel 1927, ancora per Genus (1934), edita sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche, che assunse ben presto ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] 4 aprile 1887 con Depretis e, alla morte di questi, assunse anche la presidenza del Consiglioe l’interim degli Esteri », in grado di ristabilire l’ordine sia in campo economico sia sociale. Assunta la guida dell’esecutivo, avviò una politica di ...
Leggi Tutto
Vedi East African Community dell'anno: 2015 - 2016
Comunità dell'Africa Orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo [...] interessati, anche dal punto di vista politico esociale. In questo senso, già nel 2004, i preciso interesse nell’istituire un ambiente economicoe commerciale più aperto: il Kenya nell il Consiglio per la Comunità. L’organizzazione si è dotata anche ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] parte del Consiglio di guerra creato da Cattaneo e insieme furono promotori far ricadere il peso economico della guerra sui ceti medi e gli strati più poveri politica esociale. Abbandonata la politica attiva si dedicò con grande intuito e successo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a quella, più solida, del fratello e dell'altro mallevadore, non già che sia indice di mutate condizioni che gli conferissero credito economico. Per il semestre 1 aprile - 30 settembre appartenne ancora al Consiglio dei Cento. Durante quest'ufficio ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] economicaesociale. Scrivere una storia evenemenziale per il III millennio è un'impresa pressoché disperata per la mancanza quasi totale di documenti: e anche le strutture economicheesociali carica di presidente del consiglio di reggenza durante l ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] utili, dal punto di vista sociale, economicoe politico, della tecnica orbitale è il cosiddetto remote sensing, ossia a tecnologia avanzata e ad alta stabilità per antenne di un satellite di telecomunicazioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] economicaesociale, lo sviluppo del telelavoro e dei teleservizi, la messa a punto di sistemi di sorveglianza e di
Commissione Europea, L'Europa e la società dell'informazione globale. Raccomandazioni al Consiglio Europeo, Bruxelles 1994.
Digital ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...