GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] una sua spiccata attenzione per le scienze economicheesociali. Le scelte successive, orientate verso un riformismo Liso e di chi firma questo testo.
La presenza nelle istituzioni e nei partiti
Fu membro del Consiglio nazionale dell’economiae del ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] presidente del Consiglio A. De economicoe all’emergente centrosinistra in campo strettamente politico, da lui considerati fattori concatenati, destinati a produrre un deterioramento delle condizioni necessarie a un ordinato sviluppo economico-sociale ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] egli fu uno degli estensori per la parte economico-sociale; fu anche uno dei principali tramiti con le fonti di sostegno finanziario del nuovo partito. Dal luglio 1944 fece parte del consiglio nazionale e dall'agosto 1945 della direzione nazionale ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] imposte dall’autorità statale (Pluralismo sociale, programmazione e libertà, 1963). Il convegno segnò l’inizio della sua collaborazione con Aldo Moro, di cui divenne consigliere per la politica economica.
Negli anni successivi Andreatta fu ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] accademico, Barbagallo e Ferrero). Perché all'insegna dell'economismoe del "concretismo", nella Milano socialista, dove in nonostante i tentativi di uscime e di trasferirsi a Napoli, sia nel 1910, presidente del Consiglio L. Luzzatti, sollecitato da ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] economiae dell'industria milanese, onde utilizzarli per fiancheggiare e sua idea di teatro stabile, pubblico e "sociale", soprattutto di "teatro d'arte", interno, accusando di corporativismo il consiglio d'azienda, organo sindacale dei lavoratori ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in nel sistema economico); E. Masè Dari-E. Magrini, S. C. de M. e le sue opere, in Rif. sociale, X (1901), pp. 700-07; Nemi, Tra libri e riviste - ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] c'era forse anche un bisogno di tranquillità economicae dì promozione sociale: e la direzione del Risorgimento (1852), quella fisico, un duro colpo, solo in parte temperato dalla nomina a consigliere di Stato, ma il C. riprese presto i suoi impegni: ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] o di questioni sociali.
Proprio attraverso il giornale e il giornalismo piena espansione militare, economicae politica.
Il passaggio al 1896, Bari 1971, pp. 68, 155, 320, 363; A. Consiglio, R. D., in Almanacco calabrese 1970-1971, Roma 1971, pp. 99 ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] Trenta seppero traversare senza danni, e anzi con profitto economicoe d’immagine sociale, i complessi decenni centrali e Marco sono presenti a Parigi e Londra; si distingue in particolare Lorenzo, consigliere della natio dei Lucchesi nel 1386 e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...