STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] il riconoscimento del diritto della libertà e indipendenza religiosa. Su consiglio del cardinale Andrea Carlo Ferrari, arcivescovo Times, per spiegare la realtà economica, politica esociale italiana, e sollecitare un atteggiamento equanime delle ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] suoi amici erano rivolti a costituire una solida organizzazione operaia, e nel congresso socialista trentino del 1897 egli fu relatore sul tema Organizzazione economicae organizzazione politica, un tema sul quale doveva ritornare in più occasioni ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica esocialista nella terra di Guido [...] Scalia. Nel successivo consiglio generale Macario fu eletto segretario generale e Carniti segretario generale socialismo europeo, impegnandosi nella Commissione per gli affari socialie nella Commissione per i problemi economicie monetari e ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] 'Italia unita veniva prendendo dalla propria natura politica, economicaesociale. Il termine di partenza era la formazione dello a Roma, egli divenne il principale artefice dell'autonomia. Il Consiglio dei ministri approvò l'8 ag. 1945 i due decreti ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] zone industriali e un quartiere urbano. Nonostante la sua complessità, il Consiglio superiore dei economici quanto in insospettabili settori politici: il giornale del Partito socialista, l’Avanti!, sottolineò la sua formazione strettamente economicae ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] sociale della burocrazia medicea, ma restava di fatto ancora limitata e contrasti tra "partiti" della corte e dei Consiglio. Così il reclutamento nel 1619 di i caratteri di una crisi generale dell'economia urbana. Eccezionale in ogni caso fu la ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] Toscana, pur conservando il titolo di consigliere di Stato, si astenne da ogni economia una concezione del genere condusse all'affermazione definitiva del libero scambio, sul piano politico esociale essa ispirò un atteggiamento di tolleranza e ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] del Consiglio, 5 ottobre). Tuttavia ottenne solo risposte vaghe e interlocutorie. Il 20 aprile, con l'appoggio dei socialisti, finalizzati ad aiutare sul piano economicoe organizzativo i fiumani (quelli costretti all’esodo e quelli rimasti in città); ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] , Economisti italiani contemporanei. E. C., Padova 1876; T. Martello, Commemoraz. di E. C. fatta alla Università di Bologna e nota sul 15½ universale secondo le teorie del C. prima e dopo il 1876, Bologna 1897; G. Leti, E. C. avanti il Consiglio di ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] economista politico, incoraggiandone gli interessi per l’economia politica internazionale, la storia economicae le scienze sociali anni Novanta partecipò al Consiglio degli esperti economici dei governi Prodi e D’Alema e, successivamente (2007), ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...