CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] Consiglio provinciale di Treviso), sia economicie agricoli (fece parte del consiglio d'amministrazione della Scuola reale di viticultura e in un discorso generale sul futuro e sullo sviluppo economicoesociale della società di cui egli faceva ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economiae politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] è stato nuovamente presidente del Consiglio (2006-2008).
Dopo gli studi presso l'Università Cattolica di Milano e la London School of Economics, è stato professore di economiae critico verso la politica economicaesociale dell'esecutivo. In ottobre ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (n. Roma 1957). Dopo la laurea conseguita nel 1981 in Economiae Commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1982 è stato ricercatore presso [...] Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economicaesociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta “fase 2” dell ...
Leggi Tutto
Economista italiano. Laureato in Filosofia ed Economia all’Università degli studi di Pavia, conseguito un master UCDS di San Diego, è entrato a far parte del Dipartimento di ricerca della Banca d’Italia. [...] director del Dipartimento di economiae statistica della Banca d’Italia econsigliereeconomico del presidente del Consiglio G. Conte, nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economicaesociale, istituito dalla Presidenza ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] della Repubblica, Ḥ. divenne presidente del consiglio del comando rivoluzionario e vice presidente della Repubblica. Nel 1973 devastazioni, le drammatiche condizioni economichee il riacutizzarsi di conflitti politici esociali, Ḥ. rimase al potere ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economistae uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] alla monarchia. In settembre si recò a Napoli come consigliere di Garibaldi, nella speranza di riuscire a far prevalere traino economico (era infatti contrario all’annessione al Piemonte, che giudicava arretrato economicamenteesocialmente). Dopo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di una aristocrazia operaia esocialista dal grande spirito di disciplina e solidarietà di classe. Egualmente , si oppose a che si facesse menzione del CNEL (Consiglio nazionale dell'economiae del lavoro) fra gli "organi ausiliari" (il CNEL ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Consiglio di coscienza" e lazzaristi, sulpiciani e s., 291. Per gli interventi di politica economica vedi: L. Nina, Le finanze pontificie sotto -83. Per alcuni aspetti di politica interna disciplinare esociale vedi: G. Metzler, Una notificazione di C. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] a una pacificazione. Infatti, tra il 1884 e il 1887, il presidente del Consiglio F. Crispi fece balenare la disponibilità del e copertura in G. Toniolo, esponente di primo piano della cultura sociologica ed economicae del pensiero sociale cattolico ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] fin dall'inizio, la sua più perfetta espressione pubblica esociale. Il B. passava in seguito ad esaminare il 227-234) e all'Archivio di Stato di Milano (Autografi 164, Consiglio d'Economia 470, Magistrato PoliticoCamerale 394, Consiglio di Governo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...