PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] 1992 con il mercato unico richiedesse quella «vasta ricostruzione economica, socialee istituzionale» (p. 100) dell’Italia che il (2001-2002) e, successivamente, nel consiglio di Unicredit; presidente di Italenergia (2002-2003) e di FIDIA (Fondo ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] : prosecuzione di una politica restrittiva della spesa pubblica in contrasto con gli accresciuti compiti economiciesociali dello Stato, e rinuncia ad una organica ristrutturazione del sistema fiscale. Sebbene convinto del futuro ruolo centrale ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] secondo le esigenze di progresso economicoe scientifico del paese (legge 21luglio . Nel '17 fu nominato presidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, da cui nel e dei socialisti, e dall'opposizione dei clericali, del partito popolare e ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e voce stimata di quella componente del movimento cattolico più sensibile alle tematiche economicheesociali
Pella tornò al governo nel maggio 1957 quale vicepresidente del Consiglioe ministro degli Affari esteri nel governo Zoli fino al luglio ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] esclusivamente allo studio delle scienze naturali (botanica in particolare) e dell'economia agraria.
Ciò non gli impedì, dieci anni più tardi, nel 1831, di far parte del Consiglio provinciale di Principato Ultra, svolgendone anche le funzioni di ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] i membri dell'establishment politico, economicoe culturale del paese, fu contro i Fasci siciliani e le organizzazioni anarchiche esocialiste). Proprio il legame instaurato radicale a essere eletto nel Consiglio comunale di Firenze, dove, ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] , sede a Roma, capitale sociale di L. 257.125.000), alla cui vicepresidenza andava il Marinotti (presidente il F. e direttore generale e amministratore delegato l'Oddasso), mentre il F. stesso entrava nel consiglio d'amministrazione della SNIA, dando ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] impiegatizia. Con il sostegno economico materno, a nove anni si Consiglio superiore della Pubblica Istruzione la sua nomina a straordinario di clinica medica generale e di biotipologia umana individuale esociale con applicazioni alla medicina ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] esercitare gli studenti di giurisprudenza e scienze politiche che si fossero orientati verso la ricerca economicaesociale. Nel 1927, ancora per Genus (1934), edita sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche, che assunse ben presto ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] universitaria, continuò la sua attività di ricerca sostenuta dal Consiglio nazionale delle ricerche.
Col Cerletti, nel 1947, il profilo morale, economicoe anche terapeutico (Problemi ed onentamenti odierni per la difesa sociale contro le malattie ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...