Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e per i socialisti, con la consapevolezza che solo staccando il partito cattolico dall’abbraccio con i potentati economici che uscì nel 1972 e che aveva come direttore Massimo De Carolis, capogruppo Dc al consiglio comunale. La rivista intendeva ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] allo studio e alla comprensione dei diversi fenomeni storici, sociali ed economici coinvolti e pellegrinaggi. Linguaggi e immagini, Torino 1993.
2 Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, Il santuario. Memoria, presenza e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] "cellararius", o economo: egli appare come la persona più importante dopo l'abate. Ciò corrisponde al concetto organizzativo "autarchico" di B., che aveva origine religiosa, ma portava con sé importanti conseguenze econorniche esociali.
Non possiamo ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] avvento di De Gasperi alla presidenza del consiglio, non è semplice influenzare direttamente il partito cattolico. La pellegrinaggi per il noto santuario mariano e centro di iniziative economicheesociali. Gli viene attribuito il titolo altisonante ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] in Giudea (a partire dal 538), e alcuni di essi raggiunsero un certo benessere economico. Esdra e Neemia, le due figure di particolare una vera e propria assimilazione all'ambiente in cui vivevano sul piano culturale, scientifico esociale, nacque ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] esocialie concorrenziale con le istituzioni ‘nuove’ del consiglio pastorale e del consiglioe civile soprattutto nelle cause matrimoniali e conflitti di carattere amministrativo ed economico; strumento di governo collegiale, di discernimento e ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] si sono particolarmente impegnati nell’economicoe nel sociale? Vedremo nel prosieguo che i è testimoniato dallo Schema decennale di sviluppo dell’occupazione e del reddito 1955-1964 presentato da Ezio Vanoni nel 1954 e approvato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] e paziente, l’uomo in quelli di lavoratore instancabile e rispettoso che gestisce le risorse economichee fa da tramite fra la famiglia e ma anche politico esociale, nel quale te che vuoi essere cattolica: pensieri econsigli, Milano 1935, p. 125.
33 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] autorevole membro del Consiglio per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, "in questo nuovo mondo i conflitti più pervasivi, importanti e pericolosi non saranno fra classi sociali, ricchi e poveri, o altri gruppi definiti economicamente, ma tra ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] di subordinare il patrimonio di singoli e singole istituzioni - ivi compresa la Chiesa - alla conservazione politica esociale del Comune, non poteva non riflettere sul problema con più compiuta etica economica: tale è l'impianto del suo De peccato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...