GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1990 fu firmato il trattato sull'Unione monetaria, economicaesociale (WWSU) che entrò in vigore il 2 e perplessità, anche dagli ambienti della Banca federale, al Consiglio europeo di Maastricht (dicembre 1991) e al progetto dell'Unione economicae ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] centrale, pur rimanendo attenti custodi di privilegi economiciesociali consolidati nel tempo. La rivoluzione poggiava dell'῾Irāq indussero l'I. ad accettare la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU che imponeva il cessate il fuoco. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] del P. è stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si è trattato di sfera dell'organizzazione politica esociale, grazie all'abbondanza ed . C., quando esigenze di sicurezza consigliarono di scegliere luoghi naturalmente muniti.
Presso ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Con la fine del 1990, l'economiaè entrata in una fase di marcato rallentamento l'altro perduto il controllo dei Consigli della città e della contea di Dublino. Il 18 polemica nei confronti della vita politica esociale d'I., punto di riferimento delle ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] era immane: si doveva, soprattutto nella sfera economicaesociale, costruire la nazione ab imis fundamentis. L essere sostituito dalla hindi. La scelta della hindī fu consigliata dal fatto che essa è di tutte le lingue dell'India - dravidiche, munda, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] economicae compatibilità socialieConsiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione da Pechino. Il forte peggioramento dei rapporti politici tra i due Paesi non intaccò peraltro il buon andamento delle relazioni economichee ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] altri organi speciali di natura corporativa, di particolare importanza politica, sociale ed economica (Consiglio tecnico corporativo del commercio e dell'industria, organi corporativi degli enti padronali).
In Germania, dall'avvento della rivoluzione ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] economico-sociali che vi erano connessi, per la contrapposizione degli angoli di visuale legati al diverso ruolo economicoe Esteri Couve de Murville di ritirarsi dai lavori del Consiglio, e inoltre, poiché mancavano sei mesi all'inizio della terza ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sociali quanto a quelli economici, vere e proprie s. di lotta politica. La dimensione planetaria che progressivamente tutto ciò ha assunto nel corso del 20° secolo ha imposto conseguentemente ai gruppi politici esociali che il Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di crescita economicae attuato secondo criteri di progressività - e l'adozione di meccanismi di drenaggio fiscale.
Il consolidamento delle finanze pubbliche non poteva prescindere dalla riforma del sistema di sicurezza sociale: tale revisione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...