Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] minori di quelli dei consigli della British Crown Colony e non furono mai considerati e ciò, mentre presentava ovvi vantaggi sociali, tendeva ad accentuare e a perpetuare il divario esistente, nella vita economicaesociale, tra ‛moderno' e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] ed internazionale, ma anche nella struttura economicaesociale del paese in cui, tra l' A/44-45; Roma, Archivio della CGIL, serie Org. dir. (1944-1957): Consiglio direttivo; Ibid., Direzione; Segreteria confederale; D. l'uomo il dirigente, a cura ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] nella riunione del Consiglio dei ministri del 22 socialisti", che si presentasse con un programma di "difesa contro l'oridata di illegalità e di violenza che abbatteva le organizzazioni politiche ed economiche degli avversari del fascismo e ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] non riescono le elezioni municipali, s’attraversano i consigli provinciali, e la stessa Guardia Nazionale si mostra restia al introdusse nel Meridione una serie di riforme economicheesociali. La mancanza di comunicazioni adeguate fu un ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] rafforzato dalla logica accentratrice imposta a un'economia in cui le forze di mercato si sociale, rintracciabile nella storia delle società di tipo sovietico e, anzitutto, nella storia sovietica.
Il decreto sulla stampa fu promulgato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] degli altri Stati, e nell'interno si era trovato di fronte a gravi problemi politici, economiciesociali, che avevano cap. XIII, § 18) gli furono rivolte dai Consigli provinciali e comunali e dalle principali istituzioni. Nel giugno '50 il re, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Parigi e tramite E. Bignami il C. si iscrisse all'Associazione internazionale dei lavoratori, e il Consiglio generale di sociali. La questione vera è di indole economica: è la lotta tra il capitale e il lavoro. Non si otterrà nulla coi mezzi legali e ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze socialie in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] pescatori di Worms.
Ogni gilda è di norma governata da capi (wardens, aldermen) assistiti da un consiglio, a cui spetta di amministrare - e può così conservarsi - quanto più si mescola e interferisce con l''economico' e il 'sociale'.C'è ancora ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] economico-socialee per la geografia antropica. Nell'Attische Politik è evidente che la ricostruzione delle finanze ateniesi e fece sentire la sua voce, come era suo diritto, per consigliare la neutralità all'Italia. Nel Giornale d'Italia del 9 febbr ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] . Comunque il bisogno economicoe fors'anche l'esigenza 7 giugno 1793) dal Consiglio esecutivo provvisorio la nomina e P. Onnis, Teresa Poggi nella vita di F. B., in Movimento operaio esocialista, XIV (1968), pp. 3-23.
Sui progetti giacobini e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...