GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Tornaquinci e dell'illustre giureconsulto econsigliere Giovan e Luigi Viviani, autore di un inedito Compendio istorico del governo civile, economicoe , che nei suoi versi e nelle sue commedie toccava temi sociali di attualità come il fenomeno ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] la macchina amministrativa. Fu prima all’Economatoe poi all’Assistenza. La forza raggiunta, e il segretario del PSI che avrebbe logorato ed esaurito la ragioni che avevano permesso la permanenza del leader socialista alla presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e ammessa da Hitler nel colloquio del 12 agosto, e la questione dell'intervento italiano fu strettamente legata alla capacità di aiuto economicoe il Consiglio dei Bari 1976, ad Ind.;E. Ragionieri, La storia polit. esociale, in Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] gabinetto De Gasperi, egli - per le pressioni del presidente del Consiglio - vi entrò a titolo personale. Con questa presenza De Gasperi pensava di tranquillizzare il mondo economicoe quella parte dell'opinione pubblica che vedeva nel C. il simbolo ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] veniva però affiancato un consiglio superiore, con compiti consultivi e, in certi casi anche potessero pregiudicare il suo sviluppo economico-politico; vi esprimeva inoltre la appariva come un errore politico esociale, in quanto tendeva a eliminare ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] la memoria AlGran Consiglio della Repubblica Cisalpina, con la quale segnalava la gravità dell'asservimento economicoe politico cui nella disciplina più importante per la crescita economicaesociale della nuova entità statale. Come sostenne alcuni ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] e la rinascita), ibid. 1921; Il pensiero politico esociale di Mazzini, ibid. 1921 (altre edizioni nel 1922 e 1949); Mazzini e la questione economica della regione, non implicante l'elezione di Consigli, anticipando con ciò la successiva proposta ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] suoi amici erano rivolti a costituire una solida organizzazione operaia, e nel congresso socialista trentino del 1897 egli fu relatore sul tema Organizzazione economicae organizzazione politica, un tema sul quale doveva ritornare in più occasioni ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] 'Italia unita veniva prendendo dalla propria natura politica, economicaesociale. Il termine di partenza era la formazione dello a Roma, egli divenne il principale artefice dell'autonomia. Il Consiglio dei ministri approvò l'8 ag. 1945 i due decreti ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] sociale della burocrazia medicea, ma restava di fatto ancora limitata e contrasti tra "partiti" della corte e dei Consiglio. Così il reclutamento nel 1619 di i caratteri di una crisi generale dell'economia urbana. Eccezionale in ogni caso fu la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...