LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] vita economicae attribuiva allo Stato un ruolo di coordinamento fra il settore pubblico e quello privato.
Delineava, insomma, un partito a base prevalentemente borghese, che avrebbe dovuto svolgere un ruolo democratico avanzato, ma non socialista ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] cui si era dimesso nel 1874, le propensioni economiche del D. non si indirizzarono comunque verso i esociale.
Impegni in tal senso egli si addossò poco dopo il suo rientro a Milano, cioè dal 1863, allorquando il D. accettò la presidenza del consiglio ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] anzitempo dal nuovo presidente del Consiglio G. Lanza, al quale un conservatore aperto alla solidarietà sociale ma forse non ancora avvertito XV (1930), 17, pp. 15-115; E. Tagliacozzo, Il testamento economicoe politico di un conservatore: S. J., in ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] l'amministrazione della giustizia, ed il Consiglio degli anziani, ma col 1276 si una crescita consistente del benessere sociale, da un'enorme espansione dei città nemica; tuttavia l'enorme sforzo economicoe militare fallì il suo obiettivo. Infatti ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] della libertà e dell'autonomia della patria, ma anche su uno specifico programma di emancipazione economicaesociale del popolo a fianco di Cavour, che ricambiò i suoi consigli politici facendo di lui il portavoce parlamentare della maggioranza ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] posisioni di spicco: dal 1842 sedette a più riprese e quasi ininterrottamente nel consiglio del comune dei Corpi Santi di Milano. di cui ), vanno poi ricordate le Conferenze popolari di economia pubblica esociale (Milano 1872).
Nel volumetto il C. ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] egli membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e professore di retorica delle scuole [era] anche una questione sociale" - come aveva scritto nel 1872 loro un più civile trattamento economicoe una maggiore stabilità nel posto di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] necessità, dettata da motivi di ordine fisiologico, economico, morale, socialee di elevazione intellettuale dei lavoratori, che in che il 4 luglio venne chiamato dal nuovo presidente del Consiglio, I. Bonomi, a reggere il dicastero della Guerra, ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] definitiva anche il suo socialismo: come tanti altri socialisti delusi, o che Allez! (Firenze 1920) e Gobetti ne sollecitò i consigli per i suoi studi: restano la tendenzialità repubblicana, il dirigismo economicoe il mito dell'azione diretta, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] assunte in seno alla famiglia e al proprio ceto sociale, con una più assidua vicepresidenza, fece parte anche in seguito del suo consiglio direttivo. Sempre nel marzo di quell'anno, nome del liberalismo economicoe del decentramento amministrativo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...