Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] nuova congiuntura economico-sociale italiana ormai segnata dall'innescarsi del boom economicoe della produzione nella (e per la) per la Cultura, assegnato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana
1989 Premio Ambrogino ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] s.).
Ricoprì numerosi incarichi nella vita socialee politica cittadina: fu membro della commissione per e via Ansperto. Fu inoltre consigliere comunale (1891-94) e numerose ristampe, anche in edizioni economiche, e da una trasposizione televisiva.
...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] e del passivo; il rapporto socialee storico del linguaggio (e dunque dell'arte), che si differenzia e necessariamente si qualifica nel corso dei tempi e proposito di legare questo rinnovamento a quello economicoe civile del paese. Al Conciliatore il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] della vita economica, in particolare le classi sociali dei lavoratori e degli consigliò che, se non si dovevano presupporre i rendimenti costanti, il lettore fosse messo in guardia con un chiaro avvertimento.
Il punto su cui Keynes interviene è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] ) e poi di consigliere aulico e termina con il momento presente, con l’ideazione di una Costituzione capace di tutelare i governati dal dispotismo dei governanti, con la creazione di una nuova scienza sociale, con una più avanzata dottrina economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] argomenti Muratori si consigliò con Magliabechi e con altri eruditi in campo teoretico, politico o economico (Morghen, in Miscellanea di studi pp. 292-99; F. Collotti, Sul pensiero politico esociale di L.A. Muratori. Sguardo d’insieme alla più ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] CGIL, scelse innanzitutto di rilanciare il CNEL (Consiglio nazionale dell’economiae del lavoro), facendone un foro comune, con i sindacati dei lavoratori, per l'analisi della situazione economicaesociale del paese. Pose inoltre su nuove basi la ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] economicoe l’ampliamento dei consumi culturali, le istanze di aggiornamento negli studi e nelle ricerche e le discussioni e i conflitti dei movimenti socialie intellettuali d’avanguardia e italiana editori e dalla Presidenza del consiglio dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] e la rinascita), ibid. 1921; Il pensiero politico esociale di Mazzini, ibid. 1921 (altre edizioni nel 1922 e 1949); Mazzini e la questione economica della regione, non implicante l'elezione di Consigli, anticipando con ciò la successiva proposta ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] suoi amici erano rivolti a costituire una solida organizzazione operaia, e nel congresso socialista trentino del 1897 egli fu relatore sul tema Organizzazione economicae organizzazione politica, un tema sul quale doveva ritornare in più occasioni ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...