(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] due Europe. Costituzione del Consiglio d’Europa. Il COMECON (Consiglio di mutua assistenza economica) riunisce i paesi socialisti dell’Europa orientale a eccezione della Iugoslavia.
1950-1959 1951: la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cultura, tradizione, tipo di vita economicaesociale all’Italia e all’Occidente: Gallia, Spagna e Africa, le regioni dove il ‘ . Il PEEP (Piano per l’Edilizia Economicae Popolare) venne adottato dal Consiglio comunale il 26 febbraio 1964; si basava ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] alcuni comunisti, delusi e dalla tattica precedentemente adottata e dai consigli del Komintern, abbandonarono M. L., Il pensiero comunista dopo Lenin, in Storia delle idee politiche economicheesociali, a cura di L. Firpo, vol. VI, Torino 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] che subì nella sua politica economicae tributaria, e che rivelano la tenace resistenza sé le Finanze, con la presidenza del Consiglio.
Non era un taglio netto col passato, studi di A. Scirocco su Democrazia esocialismo a Napoli dopo l'Unità (1860 ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] del governo, è diventato più facoltoso, paga le tasse e ha sviluppato una categoria di esigenze economicheesociali più centrate sul 'Inghilterra. Blair seppe da Robin Butler (segretario del consiglio dei Ministri) che non ci sarebbe stato tempo per ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'imperialismo, vale a dire il regime economicoesociale. Di conseguenza l'eliminazione della guerra dipenderebbe e Albania) si conformò al voto del Consiglio. Fu deciso che all'Italia sarebbero state applicate esclusivamente sanzioni economichee ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , e non più solo economicoesociale, ebraico; aveva posto l'ebraismo davanti a scelte politiche e ideologiche libro, Der Judenstaat, avvenuta nel 1895, uno dei suoi amici gli consigliò di leggere il saggio dell'ebreo russo L. Pinsker, dedicato all' ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] a lui più congeniali d'un democraticismo rurale e borghese: accanto all'incoraggiamento al progresso economicoesociale, accanto al liberismo, particolarmente sentiti l'autogoverno locale e il coinvolgimento nelle istituzioni di una più vasta base ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] passaggio sul continente, non incisero in profondità sull'assetto economicoesociale del Sud né realizzarono il programma agrario tanto atteso.
Tra i successori del Cavour alla presidenza del Consiglio Urbano Rattazzi sembrò subito il più adatto a ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di governo la grave crisi economicaesociale, che si collocava per la prima volta dal dopoguerra su di un inquietante scenario politico internazionale.
Il nuovo governo Moro era un bicolore DC-PRI e vicepresidente del Consiglio era U. La Malfa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...