ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] dell’opera giuridica di S. R.: nuove prospettive dellaricercadella costituzione tra Otto e Novecento, Milano 2001, pp. 277 ss.; M. Fotia, Il liberalismo incompiuto: Gaetano Mosca, Vittorio Emanuele Orlando, S. R. tra pensiero europeo Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] dellaricerca di una tecnica sempre più complessa, studiata sui primitivi italiani, nell'intento di recuperare sia il valore dell unico tentativo di aprire l'interesse della cultura italiana verso un orizzonte europeo. Il C. partecipò costantemente ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] (22 laboratori in 12 paesi europei), organizzata da Powell e Merlin. , per fare il punto sullo stato dellaricerca. Milla partecipava alla discussione con grande volle essere affiancata da un consiglio di gestione, rappresentativo di tutte ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] dellericerche savonaroliane.
Pregio indiscutibile delle due venne nominato membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, organo consultivo che minacciavano la vita europea. Visse l’intervento in guerra dell’Italia come una dolorosa ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] pressoché il solo storico europeo che nei primi trent stava una ricerca topografica, storica della scuola, della cultura e dell'arte. Aveva fatto parte subito dopo il 1945 del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione; fu presidente della ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] fils rouges della sua ricerca: primo fra tutti, il romanticismo, indagato a largo raggio, istituendo parallelismi o evidenziandone alcuni aspetti sottesi o inediti, rapportati, spesso per la prima volta, al quadro storico-letterario europeo.
La ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] su consigliodello stesso padre, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università le successive tappe dellaricerca di Mazzacurati. Nel punto d'arrivo nel volume Pirandello nel romanzo europeo (Bologna 1987; nuova ed., ibid. 1995). ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] anni universitari, si dedicò a ricerche di archeologia cristiana, quale assistente del dibattito geologico europeodella seconda metà del 9 giugno 1887 un r. d. scioglieva il Consiglio direttivo di meteorologia, istituito nel 1876, e la Commissione ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] campo europeo fu presidente dell' dellaricerca storico-giuridica - egli coniugò lo studio del diritto romano con quello delle altre esperienze giuridiche dell commemorazione tenuta presso il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione il 21 ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] . Tra questi effetti è notevole la produzione delle particelle Z e delle coppie particella-antiparticella delle W, costituenti le correnti elettrodeboli, osservate in seguito al Centro europeo di ricerca nucleare (CERN) e che hanno portato all ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...