MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] guadagnare tempo perla ricostituzione dell’esercito.
La storiografia italiana ha ovviamente concentrato la sua attenzione sulla vicenda veneziana, l’ingloriosa cancellazione della Serenissima dalle carte geopolitiche europee. Ma la visione politica ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] laricerca di documenti inediti, ma anche con l’azione politica diretta (soprattutto nell’ultimo anno della sua vita). Proprio perla sua vicinanza con un consigliere adeguare la struttura dello stato sabaudo al quadro del diritto pubblico europeo ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] di urbanistica (nel 1948 divenne membro del Consiglio direttivo).
Durante la seconda guerra mondiale, l’attività di livello internazionale, confrontando, per esempio, i risultati con i ricercatorieuropei.
La poliedrica personalità di Olivetti ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] per mostrare l’accordo della ragione con la fede, e approfondì laricerca sulla confratelli. Peraltro, nel contesto internazionale europeo dei primi anni Trenta, con del 29 aprile, Pio IX, su consiglio di Antonelli, che stava modificando le proprie ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Europei, III, 2, 1878, p. 41).
A 25 anni d’età ebbe finalmente il diritto di assumere un incarico. Tentò la sorte il 25 agosto 1641 perla prima tappa di un cursus honorum all’interno dei consigli, che gli permise di accedere al Senato.
Risale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] moderato – Rossi aveva accentuato la sua attività nel Consiglio rappresentativo. In quegli anni seguì europea e una fonte di grande rilievo per comprendere la storia romana e italiana nel contesto risorgimentale. La rivoluzione del febbraio 1848 e la ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] respiro europeoper l’ Consiglio che prevedeva di affidare la rete ferroviaria a due sole società.
Questa mossa rientrava nella sfida per , pp. 221-268; Id., Alla ricerca della «monarchia amabile». La costellazione politica di Z. nell’ex-Lombardo ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] ricerca della precisione e, infine, da una singolare capacità di discernere e intuire, su scala locale, europea e Gritti e al Consiglio dei dieci per chiedere che Sanudo gli mettesse a disposizione i Diarii, onde facilitargli la stesura della storia ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] più a livello europeo che nazionale (non anche vent’anni), laricerca di un editore si morte di Morselli, Luciano Foà, su consiglio di Dante Isella e Vittorio Sereni, borghese è stato ricavato un film perla regia di Florestano Vancini (1979). Nella ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] consigliere di Stato, non era in discussione soltanto una questione di prestigio. Ancora una volta, i preparàtivi perla nuova campagna avevano rappresentato il pretesto per conflitto europeola cosa non mancò di suscitare le ire del duca. Laricerca ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...