COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] con idro Cant 10 ter per 5 passeggeri. Nel 1934 sarà assorbita con altre dalla Società aerea mediterranea, a capitale pubblico, che assumerà la ragione Ala Littoria.
Entrato nel 1926 nel consiglio d'amministrazione del Cantiere navale triestino ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] perla diplomazia degli anglo-americani che andava alla ricerca di informazioni attendibili perlaPer questo aveva accolto male la decisione di De Gasperi che nel Consiglio mutamenti degli ordinamenti nei vari stati europei e negli Stati Uniti, e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] un congruo assetto proprietario.
Laricerca di interlocutori disponibili si una struttura federativa da un Consiglio superiore eletto democraticamente, con politica nell’Ottocento europeo, a cura di F. Traniello, Istituto perla storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , sia laricerca di consenso, rientrano anche la "scoperta" la contemporanea e più avanzata cultura economica europea. Le loro proposte, tuttavia, o erano troppo radicalmente utopistiche per poter trovare applicazione, oppure finivano per lo più per ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] : dopo una iniziale resistenza nel gennaio alle pressioni di coloro che chiedevano la Carta, il 3 febbraio il «Consiglio di Conferenza» si orientava perla concessione e il successivo 8 febbraio Carlo Alberto emetteva un proclama preannunciante le ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] per meriti politici che perla posizione eminente da tempo assunta dalla sua famiglia nella società cittadina, divenne infatti consigliere capitale di tono europeo, intellettuale e , élites e popolo minuto alla ricerca di occasioni di lavoro: non si ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] sostanza laricerca di la separazione fra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca.
Il principio delle libere elezioni, condotte d'altronde sotto controllo internazionale, in particolare del ConsiglioEuropeo successo e una via per il ritorno al potere. ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] italiana ed europea soprattutto La nobiltà degli uffici: il caso francese
Se laricerca e laconsigli nobili delle città regie (cioè la cosiddetta nobiltà di seggio o di piazza), sia coloro che potevano dimostrare la discendenza da un avo che "perla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] assoluto e non in confronto agli altri grandi Paesi europei, come si è visto in precedenza).
Diverso invece estera, 1922-1939, con la collab. di N. Labanca, T. Sala, Firenze 2000.
Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] investire nella ricerca scientifica e Consiglio, il democristiano Adone Zoli (1887-1960), venne invitato a provare nel cortile del Quirinale la gli anni Cinquanta e Sessanta, perla costruzione di una rete di Uniti per sostenere gli alleati europei e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...