PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] ufficiali, chiese e mondiale 1914-1918. Problemi di storia militare, Roma 1986.
Fonti e Bibl.: Lettere e altri materiali manoscritti di e su P. P. sono consultabili nel suo dossier personale e nei registri dei verbali delle sedute del Consiglio ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] della nuova arma aerea, passò, alla vigilia della prima guerra mondiale, nel servizio aeronautico della membro della commissione consultiva per la redazione delle clausole di armistizio con la Francia, e membro e segretario del Consigliò superiore ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] attraverso le linee della 1ª armata. Il B. chiese rinforzi a Cadorna annunziò, con insolito rilievo, che il Consiglio dei ministri aveva collocato il B. a con quella dedicata alla prima guerra mondiale; rinviamo quindi alla Nota bibliografica del ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] Bonelli, Stefano Pirandello; a essi chiese di utilizzare un italiano 'medio Frank Capra. Durante la Seconda guerra mondiale collaborò inoltre alle sceneggiature di Piccolo dello Stato): ne fu consulente artistico fino al 1952, e membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] 16 mesi. Per sfuggire alla dittatura, chiese e ottenne un modesto posto di Consiglio, carica che mantenne sino al 1953. Convinto europeista, nel 1954 fu nominato presidente della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), primo nucleo della ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] la pronuncia severa dellaChiesa cattolica che ha della cinica tolleranza di Napoleone; e nondimeno appare lacerata tra l'obbedienza del Grande Oriente e il vasto fronte scozzese, presto (1804) egemonizzato dal Supremo consigliodella m. mondiale: ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] sorse un consiglio cittadino, espressione politica della borghesia, che (cattedrale romanico-gotica; chiese tardogotiche dei Francescani e la dottrina dell’Immacolata Concezione.
Congresso sionista di B. Primo congresso mondiale sionista, convocato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dellachiesa anglicana comprende l'arcivescovato di Città del Capo, metropolitano dell universitaria dipende invece da quattro consigli provinciali. Le lingue usate , ossia più d'un quarto dell'intera produzione mondiale, nel 1898) a travolgere e ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] una proposta di riordino dei s. s. e chiese la distruzione di 34.000 fascicoli giudicati illegittimi. Con del Consiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell'attività . All'inizio della Prima guerra mondiale il numero degli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alla costituzione definitiva dellachiesa malabarese cattolica di rito 1929-32), circa un terzo dell'intera produzione mondiale. Per una quantità variabile suoi. Ma a nulla valgono i suoi prudenti consigli. Offeso dal fratello, eccitato da altri, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...