I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] uomo che aveva un’autentica vocazione alla visione mondiale dei problemi e un’abitudine a misurarsi altri stati e l’ordinamento dellachiesa». Seguiva l’articolo 5 che locali». Quando il presidente del Consiglio invitava a non riaprire la « ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] l’istituzione dei consigli pastorali e presbiterali provocò un coinvolgimento diretto dei fedeli nell’amministrazione delle parrocchie. La scoperta di alcuni temi propriamente conciliari, come quelli dellaChiesa popolo di Dio, della comunità locale ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] la rivoluzione fascista
Il nuovo presidente del consiglio fece sapere al Vaticano, come riferì ., p. 229.
10 Cit. in F. Malgeri, La Chiesa, i cattolici e la prima guerra mondiale, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] guerra mondiale.
Conoscere la composizione di un importante consiglio comunale ha aiutato a valutare l’ascesa delle professioni eretti a simboli di italianità: si pensi alla sistemazione dellachiesa di Santa Croce a Firenze, dove nel 1871 erano ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] al dramma patito dagli ebrei durante la Seconda guerra mondiale si dimostrava un argomento spiacevole e spinoso. Per questo al Consiglio per gli affari pubblici dellaChiesa, mentre Silvestrini, nel frattempo nominato segretario del Consiglio ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] paventa il presidente del consiglio Camillo Benso conte di giorno della consultazione, gli elettori si riuniscono nella propria sezione, ospitata nelle chiese o atto elettorale prima dell’introduzione, alla vigilia della prima guerra mondiale, di uno ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] sessione del Consiglio provvisorio dello Stato sul suolo della madrepatria, nella sarebbe l'unico vero centro dell'ebraismo mondiale, non è accettata senza proteste tentativo di imitare gli usi dellaChiesa cristiana) e, mutamento più radicale ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] deriva, da una parte, dai nuovi squilibri mondiali che si sono venuti a creare dopo la comunità che in Occidente è svolto dalla Chiesa, e ciò avviene attraverso una serie del Consiglio dei ministri rispecchiano l'architettura tipica delle richieste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] della popolazione italiana, che dopo la Seconda guerra mondiale conobbe luglio 1957, l’allora presidente del Consiglio, il democristiano Adone Zoli (1887-1960 delle trattative per il contratto dei metalmeccanici, chiese una riduzione dell’ ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] autorevole membro del Consiglio per la sicurezza della Mitteleuropa (v. Caracciolo, 1994). Sotto la forte pressione del Vaticano, dellaChiesa cattolica croata e della . it.: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...