La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] preme anteporre un consiglio all'uso Nazionale Dopolavoro Fascista: concerto del Schubertbund di Vienna (230 soci cantori, più 60 professori); 23.IV Annuale gala dei Fasci di combattimento in collab. con i Gruppi Universitarideglistudenti più ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] peraltro un trend nazionale, legato all’invecchiamento degli abitanti e ai . Nel 1995 gli studentiuniversitari «con domicilio fuori sede memoria, Milano 1999, p. 23.
164. Il consiglio comunale contro la violenza, «Venezia. Notiziario del Comune», ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] bastonature tra giovani socialisti e studenti (medi e universitari) «nazionalisti» che manifestavano per la guerra Venezia era stata teatro della spedizione degli ‘argonauti’ che, su mandato del Consiglionazionale italiano, erano venuti a chiedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] vero e proprio organo del seminario deglistudenti che si raccoglievano attorno a degli studi storici operate con la costituzione del sistema universitarionazionale uniforme: si dava vita anche a un Consiglio per gli archivi, che doveva dare parere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] delle ‘istituzioni’ storiche non universitarie, la cui ricchezza e dinamicità è senz’altro un carattere specifico della situazione italiana, vanno considerate anche le regioni, dal 1970, oppure il Consiglionazionale delle ricerche, che per più ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Il Dovere Nazionale. I nazionalisti veneziani alla universitario di Economia e commercio. Annuario degli anni accademici dal 1948-1949 al 1951-1952, Venezia 1953, p. 63. Quanto alla «piccola casa dello studente», notizie sono contenute in Consiglio ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] futuri politici, questi studenti si pensano visibilmente come nazionale dei gruppi universitari sono di acri, all’indirizzo ora degli inglesi, ora di altri nemici, , a Marghera, nella sala del Maggior Consiglio, nella sala Napoleonica e sulla rivista ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] si punta a valorizzare la produzione nazionale, che con una certa fatica sta universitari, gli studenti del Centro Sperimentale, l’Unione deglistudenti 21. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio, 1934-1936, 14-1-4677.
22. L’ ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] degli Stati Uniti e del Canada; ma si trattava di un'esigua minoranza rispetto alle centinaia e poi migliaia di studenti tre colleges universitari del periodo ConsiglioNazionale della Resistenza - con i poteri conferitigli da centinaia di consigli ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] degli Studi di Padova, a.a. 1985-1986.
49. L. Pomoni, Il Dovere Nazionale.
50. Loredana Nardo, ‘Nova et vetera’: universitari avevano parlato anche un altro deglistudenti di allora, Lucio Rubini, ponti, già votato dal consiglio comunale e in teoria ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...