(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] dell'Assemblea Nazionale, Tshogdu, istituita nel 1953 e composta nel 1989 di 151 membri: 100 eletti dal popolo (i consigli di villaggio), 8 tra i monaci, 9 componenti il Lodoi Tsokde (il consigliodel sovrano) e il resto membri del governo e altri ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] del prodotto nazionale lordo, e assorbiva circa il 14% della popolazione attiva. Se il settore primario conserva un ruolo fondamentale nell'economiaedel giugno 1991, in cui ha fra l'altro perduto il controllo dei Consiglidella città edella contea ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , la nuova manifestazione delnazionalismo serbo, che si è rivolto con inusitata durezza della Royal Navy per la pax britannica del 19° (Nye, Owens 1996). Come nell'economia l'informazione ha sostituito energia, materie prime, capitale elavoro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] la concezione politica dell'organizzazione statale introducendo il sistema dell'autogestione nell'economiae nelle altre sfere della vita sociale. La Costituzione dell'aprile 1963 fissò il diritto del popolo lavoratore all'autogestione. A ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della Repubblica, delConsiglio di difesa edelConsiglio supremo per lo sviluppo socio-economico), e distruzione dell'economianazionale; un tribunale militare condannò entrambi a morte e la sentenza venne eseguita la sera del 25.
All'interno dell ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% della popolazione sotto la soglia di povertà (e tale quota sale al 20% tra i cittadini afroamericani e i latinos); sono soprattutto gli Stati del Sud edel Sud-Est ad ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] algerini.
Una grave crisi ha colpito l'economiadell'A. all'inizio degli anni Ottanta per il crollo dei prezzi degli idrocarburi, che rappresentano il 60% del prodotto nazionalee il 98% dell'esportazione. Mentre veniva contratta intorno a 30 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] .
Politica economicae finanziaria. - Dopo un lungo periodo caratterizzato da una crescita sostenuta del reddito edella domanda interna, da consistenti surplus correnti, da avanzi del settore pubblico dell'ordine del 5% del PIL l'anno e da elevati ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 edel 1982 la popolazione è salita da [...] delle gravi condizioni economichee sociali (nella seconda metà degli anni Ottanta il tasso di disoccupazione superava il 50% della forza lavoro, e l'1% della popolazione si appropriava di quasi la metà del reddito nazionale). Agitazioni e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] , più commisurata alle possibilità e ai limiti della Russia. Putin seguì la bussola degli interessi nazionali in un modo molto più lineare del suo predecessore e strinse, in particolare, saldi rapporti economicie commerciali con l'Unione Europea ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...