GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] rese omaggio al congresso nazionale operaio (1895), dove espresse la ferma concezione dell'apoliticità dei sodalizi operai; poco dopo tolse l'appoggio istituzionale ed economico offerto dal Selvatico alla Camera dellavoro, contribuendo ad affossarla ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] anni, buon conoscitore dei problemi economicie lucido patrocinatore degli interessi della sua città.
Il 29 genn. 1850 intervenne a favore del progetto di legge relativo all'istituzione di due corsi di commercio nel Convitto nazionale di Genova. Il 4 ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] come un esperto di questioni economichee sociali (nel febbraio 1901 la Camera aveva approvato la legge sull’emigrazione di cui egli era stato relatore; fu poi uno dei più diretti promotori delConsiglioedell’Ufficio dellavoro, istituiti nel 1903 ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Mussolini, fu nominato ministro dell'Educazione nazionale, membro del Gran Consiglioedel direttorio nazionaledel partito. In quell'occasione pronunciò alla radio un discorso sulla gravità della situazione bellica; e non è da escludere che il suo ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] consiglio più efficace che quello di piantar una scuola pubblica d'agricoltura e di e di Vico. L'anno seguente passò sulla cattedra di economiae commercio che era stata del Genovesi, cui dedicò l'Orazione per l'apertura della scuola di economiae ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] segreti di cui disponeva la presidenza delConsiglio. Quando il L. e i suoi amici scoprirono, quasi e Bibl.: Bologna, Casa e Biblioteca Carducci, Carteggio L. L. (1878-1893). Per i rapporti del L. con Carducci si vedano anche: Edizione nazionaledelle ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] sconfitto al congresso del PSI di Roma del 1906, non riuscì a egemonizzare la neonata Confederazione generale dellavoro (CGdL), e fu infine estromesso dalla Federazione nazionale giovanile socialista, autentica roccaforte dell'azione diretta.
In ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] salda disciplina del contratto di lavoro, sia in materia economica, sia in materia giuridica di diritti e doveri delle parti in causa". Indispensabili risultano inoltre lo sviluppo del credito agricolo e l'"industrializzazione dell'agricoltura". Di ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] 1919), come ministro dell'Industria, Commercio eLavoro: questi si trovò così a gestire, contro il proprio orientamento liberista, uno dei dicasteri più massicciamente coinvolti nella organizzazione e nel controllo dellaeconomia durante il conflitto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Consiglio municipale. Il 30 nov. 1789 l'Assemblea nazionale respinse la richiesta di Genova di rioccupare l'isola, abolì il regime militare e dichiarò la Corsica parte integrante deldella vita della società, lo Stato dettò norme nell'economia, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...