SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] della Cina. Si tratta di fenomeni destinati a destabilizzare la società tradizionale, poiché questa crescita economica comporta una graduale liberazione dellavoroe cui è fondamentale la collusione con le autorità della Cina nazionalista, e più ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente delConsigliodel Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] delle sue «convinzioni in fatto di teorie economichee sociali del monarca e quella del presidente delConsiglio che va formandosi il primo nucleo della diplomazia nazionale. Sono anni in cui il riconoscimento del sovrano come dominus assoluto della ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e cominciano a sviluppare un’inattesa, deludente percezione del proprio status edel proprio ruolo «nazionale» l’armata del Po di Cialdini e la propria, quella del Mincio, violando «i principi della massa, dell’economiadelle forze edella sorpresa» ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] nazionalee di composizione sociale a partire dai patriarcali valori della terra fu abbozzata già negli anni Ottanta dell’Ottocento sotto la duplice spinta della crisi agraria edell’allargamento del suffragio, proprio mentre i lavoridell ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] della Sacra Consulta e quello dell’Interno, insieme alla presidenza delConsiglio, trasloca a Palazzo Braschi, acquistato proprio per questo scopo. Non può passare inosservato che uno dei luoghi più rappresentativi dello Stato nazionale, l’aula della ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Programma sociale e organizzazioni cattoliche; Questioni dellavoroedell’economia, Problemi agricoli. Programma sociale e organizzazioni cattoliche; Cattolicesimo Sociale ed economia moderna; Problemi della famiglia edella cultura; Organizzazione ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] sessione delConsiglio provvisorio dello Stato sul suolo della madrepatria, nella città di Tel Aviv, la vigilia del sabato, nei Responsi del XX secolo riflettono tutti i progressi della scienza, tecnologia, istruzione, economiae medicina. Vi ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] , economistie sociologi, risulta pienamente condivisibile, se si vuole intendere che le classi dominanti europee del Medioevo edella prima età moderna ebbero come carattere comune e peculiare il dominio sulla terra e sugli uomini che la lavoravano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , che nascondevano in realtà la lotta fra Propaganda e Lisbona, fra i succubi delnazionalismoedel giurisdizionalismo portoghese e i difensori di Roma edell'indipendenza della Chiesa. Se è eccessivo parlare di scisma di Goa, si deve ammettere ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] l'economianazionale, l'Italia ha predisposto strumenti normativi per disciplinare l'immigrazione e i flussi di accesso in base alle concrete esigenze del mercato dellavoro. Il Testo Unico 286/98 stabilisce che l'ingresso nel territorio dello Stato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...