CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] economica. Infatti, nel 1809 fu nominato comandante della guardia nazionale di San Marcello e membro dei Consiglio di circondario di Pistoia; dal 1808 al 1814 mantenne costantemente l'incarico di supplente del giudice di pace e sociale dellavoro. E, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] giugno 1970. Si vedano anche Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, I cavalieri dellavoro. Cent'anni di imprenditoria, Roma 2001; Id., I cavalieri dellavoro (1901-2001). Storia dell'Ordine edella Federazione, ibid. 2001.
Pur non esistendo ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] consiglio più efficace che quello di piantar una scuola pubblica d'agricoltura e di e di Vico. L'anno seguente passò sulla cattedra di economiae commercio che era stata del Genovesi, cui dedicò l'Orazione per l'apertura della scuola di economiae ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] segreti di cui disponeva la presidenza delConsiglio. Quando il L. e i suoi amici scoprirono, quasi e Bibl.: Bologna, Casa e Biblioteca Carducci, Carteggio L. L. (1878-1893). Per i rapporti del L. con Carducci si vedano anche: Edizione nazionaledelle ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] sconfitto al congresso del PSI di Roma del 1906, non riuscì a egemonizzare la neonata Confederazione generale dellavoro (CGdL), e fu infine estromesso dalla Federazione nazionale giovanile socialista, autentica roccaforte dell'azione diretta.
In ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] salda disciplina del contratto di lavoro, sia in materia economica, sia in materia giuridica di diritti e doveri delle parti in causa". Indispensabili risultano inoltre lo sviluppo del credito agricolo e l'"industrializzazione dell'agricoltura". Di ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] di importanti giornali a diffusione nazionale, quali Il Sole e La Ragione, intervenne significativamente anche nel dibattito politico su questioni di grande impatto sociale, come nel caso della legge a tutela dellavoro minorile nelle industrie (1885 ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] 1919), come ministro dell'Industria, Commercio eLavoro: questi si trovò così a gestire, contro il proprio orientamento liberista, uno dei dicasteri più massicciamente coinvolti nella organizzazione e nel controllo dellaeconomia durante il conflitto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] , in Roma, Ufficio onorificenze e araldica della Presidenza delConsiglio dei ministri; Ministero delle Attività produttive (Ministero dell'Industria, del Commercio edell'Artigianato), Ordine cavalleresco al merito dellavoro, 2345 (con un profilo ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] come candidato di sincera fede democratica e al di sopra delle parti, intenzionato ad affrontare i gravi problemi economicie sociali dell’area in un clima di rinnovata concordia cittadina. Eletto nel Consiglio Comunale nel 1893, nel febbraio 1894 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...