CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] alla nomina a socio nazionaledell'Accademia dei Lincei (1956).
A questo fortunato lavoro organizzativo si era affiancato, fin dal 1950, un sempre più attivo ritorno dello Ch. ai temi originari e prediletti dellaricerca storica. Il corso romano ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] ricerche archeologiche nelle sue terre di Cecina, all'esplorazione delleConsiglio di Stato delle Romagne il 1° agosto, il C. assunse effettivamente la carica il 6 dello .894-97; R. Della Torre, L'evoluz. del sentimento nazionale in Toscana dal 27 apr ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] i contrasti tra "partiti" della corte e dei Consiglio. Così il reclutamento nel del suo tempo per la ricerca scientifica, che Galileo riteneva di e C. Tinghi, Diario di corte, alla Biblioteca nazionale di Firenze, ms. Capponi 261. Gli atti legislativi ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] del padre ancor prima della laurea (Ricerche sopra li testamenti, Venezia associazioni agrarie per respingere chi consigliava "un patto d'onore nome in quello di Società nazionale italiana: per il peggioramento delle proprie condizioni fisiche il ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] e ne divenne fiduciario, consigliere e amico. Egli accompagnò della pittura di paesaggio affermatisi in occasione della Esposizione nazionale scavo, in Ricerche di storia dell'arte, 1993, n. 50, pp. 6-16; M.M. Donato, Archeologia dell'arte; Emanuel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] presidente del Consiglio, Benedetto Cairoli, guida della ‘Sinistra giovane’ alla quale aveva aderito, fu di nuovo ministro della Istruzione pubblica , dei partiti e della stampa nella formazione di una coscienza nazionale e dell’opinione pubblica. Lo ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] del Consiglio di guerra, si discostò poi da lui a causa delle i patrioti dell'Italia centrale. I rapporti con la Società nazionale e con dall'ex segretario del B., F. Bellazzi), tornò a ricercar l'accordo con lui, specialmente in vista di un'azione ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] F. dimostra buone doti di ricercatore e anche di narratore, suddivisa della Corona d'Italia e membro del Consiglio superiore della IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 432: E. Ferrero, A. F., estr. dall'Annuario della R. Università di ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] al re che lo aveva chiamato a consiglio. Giocava contro di lui la sua fama della figura e dell'opera del C. continuò a essere contrastata: uno schieramento che andava dai nazionalisti al Corriere della e delle nostre ricerche sulla stampa dell'epoca, ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] lavoro.
Seguirono anni di intense ricerche negli archivi e nelle biblioteche di Inoltre, quale "membro della sezione annonaria del Consiglio Comunale di Roma", romane. In particolare., nella Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II si conserva un ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...