DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economichedella famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] /16), che detenevano il potere economico nel paese, e anche a delle giunte provinciali amministrative, la modifica della partizione delle al lavoro, Bologna 1945, pp. 26, 43; Atti del Consiglio comunale di Bologna (ACC), Bologna 1946-1954 e Imola 1962 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ma anche fulcro della vita istituzionale, economica, sociale e culturale dell’intero territorio provinciale e settori importanti della Regione, della Provincia, dell’Università e delladella costruzione del Consiglio nazionale delle ricerche dell ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] quanto a competenza e abilità in materia di economia e fìnanza,nessun prelato della curia poteva venir paragonato all'A., che aveva dieci anni. L'amministrazione provinciale fu riorganizzata con l'istituzione di un consiglio di laici e alti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Attilio Cabiati, diviene docente incaricato di istituzioni di economia politica presso la facoltà di Economia di Genova.
Nel 1926 Carlo sposerà l’ , Gustavo Console, consigliereprovinciale socialista e corrispondente locale dell’«Avanti!», e Giulio ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] amministrativo successive alle riforme del Consiglio di Stato e della Giunta provinciale amministrativa del 1907.
Nel 1885 , preparò il disegno di legge per la «difesa economica e militare dello Stato» con l’attribuzione al governo dei pieni poteri ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] della milizia provinciale, per il buon esito della leva. Rendendosi conto della diffusione della carboneria, ritenne impossibile opporsi ad essa e consigliò .
Il sussidio rese meno precarie le condizioni economiche del C., ma non gli permise di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] riuscì, grazie all’aiuto di amici e conoscenti della ristretta cerchia provinciale, a pubblicare un libretto poetico cui, come era della pubblicazione del Mezzogiorno, fra il 1766 e il 1767, con alcune consulenze al Supremo Consiglio di economia, ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] Elisabetta Catalano) nella campagna pubblicitaria della rivista per il 1984. Le Nouvel Economiste del 27 agosto 1984 le dedicò creata presso la presidenza del Consiglio da Bettino Craxi anche in vista delle imminenti elezioni europee e in ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , che espose al consiglio di credenza della città il pensiero del , il 18 marzo 1236 il priore provinciale dei Predicatori di Lombardia, per ordine F. Menant, Campagnes lombardes du Moyen Âge: l'économie et la société rurales dans la région de Bergame ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] provinciale italiano presentasse maggiori vantaggi. Ancora si interrogava su quali fossero l'estensione e i limiti della la cattedra di economia politica a Bologna e veniva nominato dal ministro D. Berti membro del Consiglio superiore di Statistica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...