Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] economica e politica, l’Unione Sovietica rispose con il blocco di Berlino, che innescò una delle fasi di più acuta tensione della guerra fredda. In questo contesto, le potenze occidentali promossero la creazione di un Consiglio parlamentare ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sequenza, sezione, comitato provinciale, congresso nazionale; un venne aperta da un veemente discorso del presidente del Consiglio contro una presunta congiura di destra. A far maggiore potenzialità espansiva dell'economia italiana, vanno accompagnate ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dell'esercito, delle poste, dell'Annona e di numerosi settori dell'amministrazione locale e provinciale; l'amministrazione fiscale ed economica Portalis, come una legge unica, di fronte al Consiglio di Stato e alle assemblee create dalla Rivoluzione, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] eletto anche consigliereprovinciale di Voghera.
Entrato alla Camera quando si discuteva il progetto sull'unione della Lombardia e delle province venete , quella costituita dal ruolo dello Stato nella sfera dell'economia, nella quale accanto alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] delle nuove dimensioni mondiali dell'economia.
Anche sul piano della politica interna F. si mostrò da un lato fedele esecutore dell essi di origine provinciale, quando non G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consigliere di Stato dei granduchi F. e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] provinciale per la Capitanata del Partito comunista d'Italia, portando il saluto della sua Camera del lavoro e dando "dei consigli tra sindacato e impresa nonché, in termini generali di politica economica, la possibilità o meno di dare corso ad un' ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] alle Consulte ed ai Consigliprovinciali, distrettuali e comunali. Si sperava che le buone disposizioni manifestate dal sovrano all'inizio del regno dessero luogo a decisioni coraggiose sui grossi problemi dell'economia meridionale, divenuti urgenti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] perché era anche "necessario iniziare un periodo di riforme sociali, economiche e finanziarie" (ibid., p. 759).
Il secondo governo periodo della guerra. I suoi interventi furono limitati ai discorsi per l'apertura annuale del Consiglioprovinciale di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Consiglioprovinciale di Milano a Londra all'Esposizione universale, con le sue relazioni, pubblicate sulla Perseveranza e dalla Società di incoraggiamento, si rivelò osservatore acuto dello , le principali difficoltà dell'economia, prima fra tutte la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dell'economia condizionò il loro sviluppo. All'espansione dell'economia controllata dallo Stato seguì l'espansione dell'amministrazione finanziaria a causa della suddivisione dei compiti e della distribuzione delle competenze a livello provinciale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...