Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] . 93). L'art. 94 prevede poi un potere regolamentare del Consiglio ai fini della determinazione dell'applicabilità degli artt. 92 e 93, art. 92 par. 3, lett. a) e c) sugli aiuti regionali del 1988. Peraltro, la concessione di aiuti in base alla lett. ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] fase appartiene la casa di Serenos, membro del locale consiglio cittadino, comprendente una scuola in cui si impartiva l’ dei grandi siti del Neolitico preceramico B. Altra peculiarità regionale si riscontra nell’alto Tigri turco, dove, nel 10 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] V. Bachelet, il procuratore capo della Repubblica di Salerno N. Giacumbi, il consigliere della Corte di cassazione G. Minervini, il giudice G. Galli, l'assessore regionale al Bilancio della Campania P. Amato, il giornalista W. Tobagi, il direttore ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] sismiche, meteorologiche ecc. gestite in ambito locale da enti regionali o da enti di ricerca.
È poi banale ricordare che coordinate nel grande Progetto finalizzato 'Geodinamica' del Consiglio nazionale delle ricerche, che coinvolse tutti i ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] si discostano, sono stipulati in via esclusiva dal consiglio di amministrazione. Il trattamento previdenziale e pensionistico del configurazione della rete ferroviaria nazionale e dei sistemi regionali di trasporto su rotaia.
L'accento posto negli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] nr. 454). In questo quadro rientra la decisione del Consiglio e del Parlamento europeo del marzo 1995, con cui è G. Ianni, Interculturalità. Un itinerario possibile, Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi (IRRSAE), ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] accordo con l'impostazione della risoluzione 7 maggio 1985 del Consiglio europeo (Nuovo approccio) in materia di s. delle Da un lato, queste politiche, attraverso la legislazione regionale, danno un diverso senso al concetto di polizia amministrativa ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] tensione derivanti dal riassestamento delle forze negli scacchieri regionali.
Le ripercussioni più significative dei nuovi equilibri mondiali a candidarsi per un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Assetti demografici ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] . D'Alema, che aveva legato a un successo nelle regionali la possibilità di guidare lo schieramento di centrosinistra nelle elezioni politiche del 2001, diede le dimissioni da presidente del Consiglio. Il nuovo governo, presieduto da G. Amato, ancor ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] della Commissione, il piano dev'essere deliberato dal Consiglio comunale e, quindi, depositato nella segreteria comunale parlato dev'essere preceduta da un nulla-osta della Giunta regionale che deve sentire la commissione competente e dare il parere ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...