Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] , 1973, p. 37). Nel marzo del 1973, il consiglio comunale approvò un piano che prevedeva, in cinque zone dove cambiamento urbano nel centro storico di Napoli, «Archivio di studi urbani e regionali», 2003, 77, p. 100). Verso la metà del 1993, i ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] L'imprenditore milanese Rinaldo Rossetti, che si era dimesso da consigliere nel 1971, guidò una nuova federazione (FISAB) la quale molte varietà di gioco a carattere nazionale, regionale e provinciale. Le boccette rappresentano invece la specialità ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] della Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Parri (28 giugno-9 dicembre Assemblea costituente. L'anno seguente venne nominato segretario regionale del PCI della Campania, Molise e Lucania ( ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] settembre 2009 al giugno 2010, quando il Presidente del consiglio è stato sostituito dal Ministro delle finanze Naoto Kan.
vera globalizzazione, ma tante diverse integrazioni a carattere regionale. La copertina di «The Economist» dell’11 dicembre ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] 2.000 gruppi gravitanti nell’orbita della famiglia vincenziana, con 20.000 confratelli organizzati in un consiglio nazionale, che ha sede a Roma, in consigliregionali o interregionali e in centri di livello diocesano. Il mondo dei poveri e degli ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] dovuto essere l’assemblea dei soci a controllare il consiglio.
In un contesto di questo genere il sindacato avocava le date in cui sono state emanate le leggi quadro regionali, o comunque i primi importanti provvedimenti in materia di cooperazione ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , Algeria e Cina, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal Consiglio. L’Unione ha inoltre cercato di stabilire un dialogo regolare con partner regionali. Esistono infatti vari framework in cui vengono trattate le questioni collegate alla ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] della Nato è aperta ai paesi partner, una volta approvati dal Consiglio del Nord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, Nato in Italia
L’Italia ospita a Napoli un comando operativo regionale (oltre a quelli di Brunssum nei Paesi Bassi e di ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] istituzione all'inizio degli anni sessanta di un Consiglio nazionale per lo sviluppo economico nel quale vi P. C., Lanzalaco, L., L'organizzazione degli interessi imprenditoriali a livello regionale, in "Stato e mercato", 1988, XXII, pp. 63-96.
...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] tuttavia, C. svolse un ruolo di portata locale e regionale piuttosto che nazionale ed europea.Situato in posizione strategicamente comunis - sede delle riunioni del consiglio Maggiore e del consiglio Minore, sottoposti al gastaldo -, corrispondente ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...