PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Nella città di Torino sono stati restaurati con concetti preminenti di rifunzionalizzazione il Palazzo Lascaris come sede del ConsiglioRegionale (1978); più recentemente l'Ospedale S. Giovanni (A. Castellamonte, dal 1673) come Museo delle Scienze, l ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] restauro in Abruzzo e Molise, Roma 1979; G. Marinelli, Arte e fuoco - Campane di Agnone, Campobasso 1980; Consiglioregionale del Molise, Molise, Venezia 1980; CRESME, Il nuovo Molise, Campobasso 1986; Regioni strategie culturali e formazione degli ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] di legittimità e non definitivo, spettando l'ultima parola al Parlamento o alla Corte costituzionale anche lo scioglimento del Consiglioregionale è circondato da garanzie.
Né si arresta il decentramento alle regioni, ché, ad evitare il ripetersi in ...
Leggi Tutto
(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] quanto riguarda la rappresentanza in giudizio delle regioni a statuto ordinario, è richiesta a tale scopo una deliberazione del consiglioregionale; l'adozione di tale deliberazione importa che l'a. dello s. assuma anche la rappresentanza e la difesa ...
Leggi Tutto
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] il palazzo delle Poste; il grande campo sportivo; il nuovo mercato; il maestoso palazzo della Regione, sede del Consiglioregionale; l'aeroporto. È infine degno di nota il riordinamento di tutta la zona archeologica, una delle particolari attrattive ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] del 29 gennaio 1948 sulla base del quale il 28 novembre 1948 furono tenute le prime elezioni per il consiglioregionale, che hanno dato i seguenti resultati: Provincia di Trento: Democrazia cristiana, seggi 15; Partito popolare tirolese-trentino, 4 ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] di cui alla l. 10 febbraio 1953, n. 62, integrati da un esperto in materia sanitaria designato dal consiglioregionale, nelle forme stabilite per i controlli sugli atti degli enti locali; redigono propri bilanci; stipulano contratti e convenzioni ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] diritti e di doveri, che prevede anche una particolare condizione di insindacabilità (cfr. art. 122, quarto commå, della Cost.).
Il Consiglioregionale gode di autonomia contabile e organizzativa (l. 6 dic. 1973, n. 853 e art. 29 l. 19 maggio 1976, n ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] Pentitismo e garanzie nell'attuale realtà giudiziaria, in Atti del Convegno dell'Associazione nazionale magistrati e Consiglioregionale Piemonte, Torino 1986; M. Mellini, La notte della giustizia, Roma 1990; B. Guazzaloca, Differenziazione esecutiva ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] di legge, che richiamano la precedente nei contenuti, sono in discussione nelle assemblee legislative.
Nell'agosto 1993 il Consiglioregionale della Sardegna ha approvato una legge sull'uso e l'insegnamento della lingua e della cultura dell'isola ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...