Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] facto e perseguire una strategia di destabilizzazione regionale, che si è concretizzata soprattutto attraverso 1999 scoppiò la seconda guerra civile liberiana. Nel 2001 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite impose l’embargo sulle esportazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] Africana, che ha a sua volta sospeso il Niger dal consiglio dell’organizzazione. Il Csdr si è però dimostrato fedele ai emergenza climatica, il Niger si appella alle organizzazioni regionali del Comitato interstatale permanente per la lotta alla ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] è composto da 12 ministri scelti dal presidente del Consiglio. L’attuale premier è Tuila’epa Sa’ilele Malielegaoi, paese membro delle Nazioni Unite, è molto impegnata a livello regionale tramite il Forum delle Isole del Pacifico e l’Accordo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di questa azione si ebbe con la Libia. Il Consiglio dei ministri degli Affari Esteri, che aveva preparato il trattato più di 60 Stati. Oltre a quest'azione a livello regionale allargato la CEE attua diversi interventi: accordi commerciali di diversi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nazionali (commissioni governative e nazionali) che internazionali (CEE, Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, ILO) con il fine europee, salvo il caso drammatico dell'Irlanda.
La provenienza regionale
Fino al 1900 e nella declinante e scarsa emigrazione del ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di dollari di PIL, l’EU è il blocco economico regionale più grande al mondo.
Il valore delle merci scambiate sui ma anche a sud si stabilirono rapporti diplomatici regolari con il Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc). È però dalla metà ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] se la crescita degli stati non muta la distribuzione per aree regionali. Infatti, tra i 68 paesi che avviano qualche riforma la riforma costituzionale del 1982 abolisce definitivamente il Consiglio della rivoluzione e ridimensiona le forze armate e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] collaborato con l’Occidente. Nella stessa area insistono il Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc), che non esita a svolgere una specie di polizia su scala regionale in funzione antisovversiva, e l’Organizzazione della Conferenza islamica ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di privilegiare, nella rappresentanza di un rinnovato Consiglio di sicurezza, il carattere plurale della comunità internazionale contemporanea, una maggiore rilevanza per la dimensione politica regionale e la ricerca di un più ampio consenso ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Ottanta le chiese cristiane europee – riunite nel Consiglio ecumenico – lavoravano assieme per contrastare l’escalation e filo-governativa.
Sovente il rilievo internazionale dei conflitti regionali e locali a sfondo etno-religioso ha due dimensioni: ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...