SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] del lavoro; Contratto di lavoro; Magistratura del lavoro; operaio, movimento; i suoi rappresentanti nel consiglio di amministrazione delle società controllate. Talora si è che la manifestazione superioredella concentrazione delle imprese, non deve ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] superiore di statistica, di cui faceva parte anche il giovane C. Benso conte di Cavour. Egli, da presidente del Consiglio, favorì la costituzione di reti informative molto efficienti, delle depistato le indagini dellamagistratura sulla strage e su ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] , Padova 1929, p. 260 segg.; G. Masi, Il sindacato dellemagistrature comunali del sec. XIV, in Riv. it. per le scienze giur anche in comuni con popolazione superiore, qualora i medesimi, per essersi sciolto il consiglio comunale per due volte nel ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] generali, già approvate dal consiglio di stato, tendono ad lo scioglimento di associazioni solo su intervento dellamagistratura stessa, e con l'articolo 21 stati, ma come organo d'indagine tecnica superiore, interferisce con i problemi di sicurezza; ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio dellemagistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] d'un magistrato di grado superiore", era moltissimo ambita dai più VII, 4.
Bibl.: Per lo stipendio dellamagistratura: G. Busolt-H. Swoboda, Griechische Staatskunde, delle funzioni medesime. Il diritto allo stipendio, tutelabile avanti il Consiglio ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] rieleggibili. Le manifestazioni di volontà della giunta - al pari di quelle del consiglio - dovevano constare mediante regolari regolarmente, e perciò è prescritto che l'autorità superiore spontaneamente, ex officio, impedisca che essi violino ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] dal ruolo delle preture al ruolo dellamagistratura collegiale.
Attribuzioni caso d'urgenza dal conciliatore (presidenza del consiglio di famiglia, legge 10 giugno 1892, quali è stabilita una pena detentiva non superiore nel massimo ai tre anni o una ...
Leggi Tutto
PROBIVIRI
Giannetto Longo
. La legislazione italiana recente ha completamente riformato la disciplina giuridica dei rapporti di lavoro; quindi l'esposizione della competenza e della funzione dei probiviri [...] operai eletti dai componenti delle due categorie, in numero non inferiore a dieci né superiore a venti.
La dellamagistratura del lavoro (v. lavoro), affidò a questa la decisione su tali appelli; infine, accogliendo i voti formulati dal Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federico Paolo
Eugenio PASSAMONTI
Pietro VACCARI
Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] dello statuto, come presidente della commissione superiore di censura. Nella stessa qualità assisté attivamente ai consigli Cfr. C. Dionisotti, St. dellamagistratura piemontese, I, Torino 1881; S. d'Igliano, Reminiscenze della propria vita, ed. a ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 'equilibrio dellemagistrature l'armonia della repubblica platonica: la giustizia a cui esso voleva ispirata la propria azione, la solidità della sua organizzazione, la sensibilità verso la cultura mostrata dai membri più autorevoli dei consigli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...