DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] proponendo la religione come unica possibile consolazione alla sperequazione economica e all' tenersi per sviare il corso minaccioso del torrente del "filosofismo d'oltralpe".
Dopo la ratifica della pace di Firenze del 1801 con cui si concedeva ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] Zibaldone di pensieri (pubbl. col tit. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, 7 voll., 1898-1900) e dellaconsolazione che ci viene dall'affettuosa presenza delle persone che ci vogliono bene, togliendo a queste la consolazionedella ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dalla memoria di Beatrice, e qui intende celebrare quella maggiore e più duratura consolazione che, pur tra le difficoltà dello studio, aveva trovato nell'amore per la filosofia, già da lui raffigurata nelle sue canzoni come donna piena di bellezza e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] versioni o rifacimenti o compendî d'opere latine (Eneide, Metamorfosi, Arte della guerra di Vegezio, De inventione di Cicerone, Consolazionefilosofica di Boezio, Disticha Catonis, trattati morali di Albertano Giudice, ecc.) venivano educando ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della civiltà e dellafilosofia greco-romana, rivolgevano al cristianesimo i rappresentanti della cultura del tempo, retori e filosofi e proprio governo comunale e all'origine dell'istituto del consolato, divenuto poco dopo tradizionale in tutte le ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] rosario nella preghiera), sono da ricordarsi gl'influssi dellafilosofia araba su alcuni problemi di teologia cristiana nei desiderî di consolazione, di preghiera o di divertimento; è tenuto in pregio nei paesi musulmani come simbolo dell'anima ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] la purificazione graduale dell'anima, procurata dalla filosofia stessa e dalle cerimonie del culto e ottenuta staccandosi al massimo dalle cose del mondo sensibile. Si modella su Marco Aurelio, anche nel mostrare deferenza ai consoli e al Senato ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] .
In quel triennio che sopravvisse, raccolse frutti consolantidella sua pacifica vittoria, finché spirò santamente, come della scuola - appartiene l'applicazione dellafilosofia ai dati della fede, a profitto di chi già crede, cioè quel lavorio della ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese, nato a Lancaster il 26 marzo 1911, morto a Oxford l'8 febbraio 1960, uno tra i maggiori esponenti di quella corrente contemporanea dellafilosofia analitica comunemente nota sotto il [...] reazioni nei suoi interlocutori (intimidazione, stupore, consolazione). Altri scritti di A. sono raccolti in , J.L. Austin tra logica e linguistica, in Rivista Critica di Storia dellaFilosofia, xxvii (1972), pp. 409-33, e xxviii (1973), pp. 55 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] detto, caratteristico della Francia settentrionale e della città consolaredella Francia meridionale; il periodo in cui la Francia coltiva con appassionato fervore gli studî filosofici e in cui si scrivono poemi in latino, come l'Alexandreis ...
Leggi Tutto
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...