PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] . È altresì certo che divenne membro di spicco della comunità ligure in Sicilia, poiché nel 1608 ebbe pro tempore la carica di console della Repubblica di Genova a Palermo, carica poi ricoperta in altre due occasioni, nel 1613 e dal 1621 fino al 1623 ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] prima dell'epoca che prendiamo in esame, di Ronsecco, Alice, Larizzate e Miralda. Tra i Bondoni più noti si ricordano un Giacomo, console di Vercelli nel 1149, e un Guala, vescovo della stessa città nella seconda metà del sec. XII. L'assunzione di un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] all'oligarchia un ennesimo giro di vite contro le aperture acquisite dopo il tumulto ciompi, mentre nel 1392 era stato nuovamente console della Mercanzia.
Si può ritenere che lo schierarsi del M. sempre più nettamente con l'oligarchia vincente, e in ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] , e nel Levante si fermò qualche tempo. Accrebbe le sue ricchezze nei traffici orientali, impegnandosi particolarmente a Caffa, dove fu console (1410-12), e nella Maona di Scio, di cui il padre lo aveva fatto compartecipe fin dal 1385.
Conquistata ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] d. Venture de Verme", che fu forse figlio di quel Bonaventura di Iacobino consigliere dei Comune di Verona nel 1238 e console nel 1240 (G. Faccioli, Della corporazione dei notai..., Verona 1966, p. 54; Archivio di Stato di Verona, SS. Apostoli, perg ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] alla vita comunale, fu la sua vasta attività bancaria che esercitò, nel 1227, in società con Albizzo di Piero, console della Mercanzia, Guido di Piero e Ildebrandino di Conte e, successivamente, con Guido di Piero e Ildebrandino di Guido per ...
Leggi Tutto
BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] . la dignità senatoria: "onde per li meriti del suo valore fu poscia creato senatore".
Il 31 marzo 1578 il B. fu nominato console veneziano in Siria per la durata di trentasei mesi. Dopo il suo ritorno in patria, avvenuto nel 1582, sposò, l'11 giugno ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] di Roma e dell'Impero, con numerose personalità insigni nella vita pubblica e in quella della cultura, tra cui Olibrio, che fu console nel 464 e imperatore nel 471. Appartenne alla gens Anicia anche Gregorio I Magno, papa dal 590 al 604, il quale ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Calimala nel 1192-93 insieme a un Cavalcanti e un Fifanti; un altro Ranieri Della Bella, ma figlio di un Baldovino, diventò console del Comune nel 1197 e di nuovo nel 1202. Le case dei Della Bella, con la torre detta Boccadiforno, sorgevano nel cuore ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] sono note le ragioni), dove fu colpito da problemi di salute tali da metterlo in pericolo di vita. Per iniziativa del console Baccio Valori, che si era avvalso di Vettori quale consigliere per le Lettere, Salviati tenne il 30 aprile 1564 un’orazione ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...