CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...]
La prima notizia documentata che abbiamo della presenza dell’artista a Genova si trova soltanto nel 1552, anno in cui è console dell’arte dei pittori insieme con Nicolò Vespasiano (Genova, Arch. del Comune, Registri dei Padri, Atti, f. 21, doc. 251 ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] ragguardevoli seguite in Firenze, o altrove da l'anno 1600, c. 189v).
L'ultima notizia su Isidoro è la sua elezione a "console scultore" presso l'Accademia del disegno (17 apr. 1720). Non è perciò lui quell'Isidoro di Jacopo Franchi sepolto il 6 ag ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] della sua inclinazione: nel 1585 fu accolto nell'Accademia fiorentina, nella quale lesse nel 1591, fu censore nel 1598 e console l'anno successivo, pronunciando le orazioni di rito nell'assumere e deporre la carica. Dal 1586 al 1591 frequentò lo ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] palazzo nel contesto dell’insediamento coloniale amalfitano, di cui risulta essere il capo con il titolo aulico di ypathos (console) come provano indirettamente alcuni atti amalfitani del XIII-XIV secolo. La colonia si amministrava con le leggi della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] orvietane tra la fine del secolo XII e gli inizi del successivo. Secondo il cronista un Pietro di Pru denzio sarebbe stato console nel 1174, seguito dal figlio Rmuccio che ricoprì la medesima carica nel 1191, mentre l'altro figlio, Pepo, padre del F ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] e l’equitazione, in funzione di una formazione degna di un gentiluomo. Per la sua nota cultura fu eletto anziano e console già nel 1558, e successivamente fu insignito delle cariche di gonfaloniere del Popolo e, nel 1585, di tribuno della Plebe ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] . I due oggetti, così come un parato di cartegloria ivi raccolto, mostrano a chiare lettere il punzone "NDB", oltre a quello consolare e la data 1751. Si tratta della prima volta in cui si incontra il bollo di Nicola argentiere: l'acquasantiera del ...
Leggi Tutto
CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] della Confraternita degli Angeli a Trino). Nello stesso anno il C. prende parte alla vita pubblica della sua città in qualità di console (Irico, p. 264). Un altro documento di lavoro lo ricorda il 14 luglio 1534 a Casale, dove sembra godere di una ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Gerolamo
Bianca Montale
Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] associazioni di categoria e risolvere i più immediati problemi dei lavoratori. Vicesegretario del Consolato dirèttivo nel 1853, ne fu segretario nel 1858 e '59, e fu console più volte (1859, 1860, 1863, 1864, 1868, 1870, 1871). Fu tra i protagonisti ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] della seconda metà del secolo. Della persistenza di questi legami con il paese d'origine è testimonianza anche l'incarico di console generale onorario che il G. mantenne dal 1858 fino alla morte.
Fu dunque, l'incarico presso la ditta Bolmida, l ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...