BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] , da parte del duca Cosimo nel 1550, dei nuovi "statuti et ordini": nel 1546, infatti, nella sua qualità di console dei Fiorentini, aveva provveduto a raccogliere, per chiederne la conferma, i testi dei privilegi loro concessi per il commercio nel ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Madrid, il G. vi soggiornò tre mesi, coltivando relazioni con il corpo diplomatico, come esigeva la sua carica di console imperiale; D.J. von Kaunitz, figlio del ministro, lo introdusse nella migliore società del tempo. Dalla Spagna raggiunse Parigi ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] alla vita comunale, fu la sua vasta attività bancaria che esercitò, nel 1227, in società con Albizzo di Piero, console della Mercanzia, Guido di Piero e Ildebrandino di Conte e, successivamente, con Guido di Piero e Ildebrandino di Guido per ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] che si estendeva da Zara a Venezia e Trieste per arrivare sino a Genova, e alle relazioni che le cariche di vice console e di dirigente della Camera di commercio di Zara gli avevano consentito di intessere, Girolamo poté rapidamente espandere la sua ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Gerolamo
Ugo Tucci
Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] al governatore Mathias de Albuquerque un plico di lettere dirette al vicerè dell'India che gli erano state affidate dal console spagnolo a Venezia. Cinque anni dopo, insieme col fratello Antonio e al servizio del mercante veneziano Agostino da Ponte ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] con gli altri priori di Perugia, da Guido Baglioni; nell'autunno, però, dell'anno seguente l'A. era di nuovo eletto console e decurione. Nel 1493 sposò Marietta, figlia di Mariano Baglioni, da cui ebbe molti figli, dei quali sei maschi; si dedicò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] che di li a poco avrebbe coinvolto il C. assieme a tutta la comunità veneziana.
In ottobre giunse l'ordine ai consoli veneziani ad Alessandria e in Siria di trasferirsi al Cairo con tutti i mercanti, mentre ogni commercio veniva sospeso e i magazzini ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] della seconda metà del secolo. Della persistenza di questi legami con il paese d'origine è testimonianza anche l'incarico di console generale onorario che il G. mantenne dal 1858 fino alla morte.
Fu dunque, l'incarico presso la ditta Bolmida, l ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] avviò una intensa trattativa con le banche piacentine, per ottenere uno sconto sulla somma di cui Genova era debitrice. Nel 1154 i consoli (il D., non a caso, fu rieletto proprio in quest'anno) giunsero ad un accordo: delle 8.600 lire di genovini a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] Lione. Sebbene all'inizio degli anni '80 il C. risulti spesso a Pisa, e fra l'altro anche con la carica di console dei mercanti inglesi, è in questi stessi anni che egli dette il maggiore impulso alle attività commerciali e bancarie della famiglia in ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...