CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Legnani, col quale costituì un'accomandita nel marzo 1846.
Il C. morì a Roma il 9 marzo 1853.
Il C. fu anche console generale di Danimarca ad Ancona dal 1818 al 1850, anno in cui, costretto alle dimissioni, fu insignito dal sovrano danese del titolo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] , nel 1556, alla morte del vecchio Francesco Balbani, venne meno l'unità della famiglia.
Il B., che nel 1556 era console della nazione lucchese ad Anversa, fu convocato a Lucca per assistere al rinnovo delle compagnie e alla divisione dal fratello ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] dei popoli.
Intanto, il 26 dicembre 1889, a Firenze, sposò Alessandrina (detta Dina) Bakounine (1860-1937), figlia di un console russo. La coppia si separò alla fine del 1901 e Pareto da allora convisse con la governante parigina Jeanne Régis (1879 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] essere influenzato dalla pubblicistica e dalla iconografia francese. Nel primo Carmen pastorale Bonaparte è rappresentato come console e principe, ma nella rappresentazione dell'eroe repubblicano seduto sulla sedia curule si colgono già i riflessi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , e Lambertuccio.
Ghino, oltre che in quella economica, ebbe anche una certa parte nella vita politica e amministrativa di Firenze. Fu console di Calimala nel 1274 e nel 1281. Il 31 dic. 1277 ottenne in affitto con altri concittadini, in vista della ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] ’onorificenza di Grand’Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, riconoscimento che si andava ad aggiungere a quelli di Console di Romania a Napoli (1886), di commendatore (1910) e di membro dell’Ordinul Naţional ‘Steaua României’ (1920).
Pochi ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] suo nome viene citato spesso nei documenti a noi noti tra quelli dei lucchesi residenti a Bruges; sappiamo che partecipò alla elezione dei consoli e dei consiglieri della comunità, e che di questa fa operaio nel 1398 e nel 1399. Il 3 ott. 1395 figura ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] alla Repubblica, alla quale donò un palazzo che fungesse da abitazione dell'ambasciatore oppure, in assenza di questo, del console della nazione fiorentina. Altro segno di riguardo fu la restituzione della reliquia di s. Giulia, predata dai soldati ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] nato nei primi anni del secolo, raggiunse invece i suoi intenti spianandosi la strada col denaro. Il 3 febbr. 1527 fu eletto console ad Alessandria, per virtù di un'oblazione al fisco di 500 ducati e il 12 giugno 1529, insieme con altri sette nobili ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] p. 75; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p. 147; A.R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 232-235; P. Charanis, Piracy in the Aegean during ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...