GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] del sec. XII proprietari di terre nel Seprio (territorio di Varese), e per di più inseriti nei gruppi di potere milanesi: un Ottone della Sala fu console di Milano nel 1150 e nel 1152; è attestata inoltre la sua presenza a sentenze emesse da altri ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] podestà a Firenze nel 1439 fino al febbraio del 1440. Di ritorno a Perugia il 3 marzo, fu estratto per la quinta volta console della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro.
Morì di peste a Perugia, il 27 luglio 1441 ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] la favolosa età dell’oro. A Roma il tempio di S. era nel lato occidentale del Foro, ai piedi del Campidoglio; dedicato dal console Tito Larcio (498 a.C.), fu poi ricostruito (42 a.C.) da Munazio Planco e restaurato dopo il 283 d.C. Al tempio ...
Leggi Tutto
Nome romano di donne appartenenti alla famiglia Giulia, e in genere alla famiglia imperiale: 1. Sorella di Cesare, moglie di Azio Balbo, madre di Azia, nonna dell'imperatore Augusto. 2. Figlia di Cesare [...] poi a Reggio, dove morì. 4. Figlia di Agrippa e di Giulia, nipote di Augusto (19 a. C. - 28 d. C.), sposò Lucio Emilio Paolo, console nell'1 d. C.; come la madre, condusse una vita dissoluta e fu esiliata da Augusto (8 d. C.). 5. Figlia di Druso e di ...
Leggi Tutto
VERBENA (Verbena)
Giulio Giannelli
Nome dato dai Romani a una pianta sacra, adoperata in molti usi rituali, corrispondenti, almeno in parte, all'iresione (v.) dei Greci.
La verbena, oltre ad essere di [...] con sé, quando essi si recavano a negoziare col nemico, delle verbene, in questo caso chiamate sagmina, che il console o il pretore aveva colto in una zona determinata del Campidoglio, detta auguraculum, strappandole insieme con la terra su cui ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] Maggiore. L'inserimento del L. nel capitolo della cattedrale coincise con l'affermazione della famiglia nel ceto consolare: Alberto da Lampugnano fu console ripetutamente (1186, 1194-95, 1198), Rogerio nel 1194 e nel 1197-98, Beltramo nel 1201, 1208 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] cattoliche. Cosicche, quando il 24 maggio il Bonaparte precisò che la nomina era stata da lui richiesta non come primo console, ma come presidente della Repubblica italiana, le chances del C. si affievolirono.
Da parte sua questi scrisse più volte al ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] dei francesi. Il 17 gennaio 1803 il papa promosse quattro cardinali francesi; l’8 aprile il cardinale Fesch, zio del primo console, fu nominato ambasciatore a Roma: infine, il 29 ottobre 1804, Pio VII accettò l’invito di Napoleone a recarsi a Parigi ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] pubblica cittadina e l’affermazione della famiglia trovano conferma nell’assunzione di cariche comunali da parte di Fulco, console di Piacenza nel 1172.
Giacomo sarebbe figlio di Torniello e fratello di Gherardo, il cui figlio Isembaldo, magister ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] periodo così tormentato valse al B. l'attribuzione del diritto, per sé e per i suoi successori, di nominare il secondo console di Béziers: la nomina del primo era riservata al re e la designazione degli altri tre avveniva per elezione.
Anche se ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...