BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] due giorni dopo senza nulla aver tentato.
Decisa la resa, il B. fu incaricato dal Manin di allestire, d'accordo col console francese, gli otto bastimenti destinati al trasporto dei proscritti e degli esuli. Riparato a Corfù, e di là in Piemonte, per ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] relative a Tommaso Campanella.
Il B. morì assassinato, pare da un rivale in amore, a Malta, dove si trovava come console, il 10 luglio 1894. Lasciò incompiuta e inedita una storia di Montagnana, il cui autografo si trova nella Biblioteca civica di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] fu incisiva: il 27 maggio occupò Vercelli e il 29 Novara; il 2 giugno precedette di qualche ora il primo console a Milano; il 14 comandò la cavalleria nella battaglia di Marengo, vinta dai Francesi con forze assai inferiori proprio grazie ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] e preannunciando l'arrivo di "una squadra sarda con reggimenti"; fu quindi fatto arrestare e poi affidato alla custodia del console sardo, intervenuto in suo favore, fino alla partenza del primo vapore.
Destinato dal Cavour al servizio dello Stato ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di papa Paolo IV, che lo fece referendario apostolico e intercedette presso la Repubblica di Ragusa a favore del fratello Paolo, console raguseo a Roma.
Nel 1555 uscì (Roma, A. Blado) il dialogo in tre libri De philosophiae et iuris civilis inter se ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] e le polemiche. L'opinione pubblica non gli perdonava la sottoscrizione della convenzione finanziaria; entrò in urto con i consoli che l'accusarono di "trascuratezza nell'organizzare gli affari a lui spettanti"; il 14 aprile anche U. Lampredi, in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] fu attivo sul fronte dell’organizzazione culturale, e fu fra i fondatori, nel 1841, insieme a George W. Greene, console degli Stati Uniti, Ottavio Gigli, Achille Gennarelli e Francesco Cerroti, della Società storica romana; in quell’ambito, fra il ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] rispettivi sistemi d’istruzione superiore. La sua nomina a viceconsole (marzo 1867) fu seguita da quella di console di seconda categoria (gennaio 1868) e console di prima categoria (2a classe 1872, 1a classe 1879).
Il 22 agosto 1871 Lidjia morì a S ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] Repubblica in Schiavonia e, in agosto, il Senato ne decretò il ritorno in patria inviando al suo posto un altro ambasciatore. Console veneto in Puglia nell'ottobre 1329, se di lui si tratta, fu nominato insieme con Marino Falier nunzio e sindaco del ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] ricca dimora parigina, dove la moglie, oltre a coltivare interessi letterari, intesseva fortunati intrighi politici intorno al primo console. E nella vita di Elisa, donna intelligente, ambiziosa, attiva, egli finirà per avere una influenza negativa ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...