CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] ), pp. 268-71; L . Mordini, Il carteggio privato C-Ricasoli nel 1859, ibid., XIV(1938), pp. 97-111; L. Bulferetti, L. C. console sardo in California, ibid., XV(1939), pp. 94-102; L. Mordini, Avventure di L. C. in America. ibid., XVI(1940), pp. 54-66 ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] della Repubblica di Pisa nel 1169 e vi restò sino al 1171. Vi si era recato in ambasceria insieme con il console Alberto Bulsi e Marco Conti per ottenere dall'imperatore d'Oriente vantaggi commerciali per i mercanti pisani e rinnovare gli antichi ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] nutrire più per il vecchio repubblicano "l'amore esaltato" di un tempo, tanto più che circa un anno prima, nominato console statunitense a Genova, il F. si era visto negare il gradimento del governo sardo proprio a causa della sua risaputa militanza ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] il 5 sett. 1485.
Rimpatriato, gli furono affidati incarichi di tutt'altra natura, secondo la prassi veneziana, e divenne console dei Mercanti; si dimise il 29 luglio 1487 per assumere il comando del convoglio navale di Alessandria; poi, all'inizio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] del ministro di Francia, "malgrado l'odio che il partito dominante dimostra verso i Giacobini"; sull'arrivo del nuovo console francese a Livorno. Diede anche notizia dell'invio del conte F. Carletti a Parigi per trattare la conferma della neutralità ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] fu costretto ad avere con lui frequenti contatti non diversamente da quanto faceva, nello stesso periodo, anche il console generale di Sardegna, Gaetano Truqui. Sia questi sia il Gropallo, anche in considerazione dell'attaccamento dimostrato verso la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] città. In questo stesso anno era uno degli "operai" di S. Maria del Fiore, mentre per il successivo fu nuovamente console della sua arte. Il 1464, data di morte di Cosimo, coincise con una sua podesteria a Castiglion Fiorentino.
Frattanto si maturava ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] a Belgrado, il C. venne raggiunto il 18 marzo 1849, dopo la partenza del Monti per l'Ungheria, da Marcello Cerruti nominato console sardo nella capitale serba. I due, d'accordo coi Polacchi e col governo ungherese, diedero il via ad una vivace azione ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] e gonfaloniere del Drago; probabilmente, come indica un documento del 1° febbr. 1381 (citato da Marchionne di Coppo Stefani), fu console dell'arte dei giudici e dei notai, qualifica che rivestì anche nel 1387. Intanto, fin dall'estate del 1385, era ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] la prima elezione fu annullata dalla seconda, la quale aveva inoltre carattere straordinario. Ma nel 1513, in occasione del suo consolato a Damasco, il C. è definito "fu provveditore a Cefalonia", il che ricomplica la questione. Da Cividale, comunque ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...