Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] municipale. Gli studî del Fraccaro dimostrano con buona probabilità che la via Postumia costruita nel 148 a. C. dal console Spurio Postumio Albino per congiungere Genova con Aquileia ripiegasse dopo Vicenza per O.: non vi passava invece, per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (Σαλαπία)
N. Degrassi
Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] occupata da Annibale che vi pose i suoi quartieri d'inverno nel 214 a. C. (Liv., xxiv, 20 e 47), poi rioccupata dal console M. Claudio Marcello nel 210 a. C. (Liv., xxvi, 38); durante la guerra civile fu incendiata (Appian., Bel. civ., i, 52). La ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] nell'anno 217, tempo in cui la città apparteneva a Scherdilaide. Al momento del riordino dei paesi balcanici da parte del console Flaminino (196 a. C.), L. fu affidata a Pleurato, padre del re illirico Genzio; dopo un breve periodo di indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] contro Filippo V di Macedonia, a seguito della quale Roma proclama la "liberazione" delle città greche, finì con un grande trionfo del console Flaminio nel 194 a. C. e portò a Roma nuovi carichi di statue e di vasi preziosi lavorati a sbalzo e a ...
Leggi Tutto
Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] (basti qui citare il ritrovamento del celebre giacimento di dinosauri a Gadoufaoua, nel deserto del Ténéré, 1971-73). Console di Svezia a Venezia, consigliere della Fondazione Cassa di risparmio di Venezia e della Fondazione Giorgio Cini, socio dell ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] ., quando Alessandro Magno tentò inutilmente di conquistarla per impadronirsi del passo che conduceva in Frigia. Nel 189 fu costretta dal console Gn. Manlio Vulsone a stringere un patto d'alleanza con Roma dietro pagamento di 50 talenti. Attalo II vi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] Fulvio nel foro della città. Nel 123 a.C. il questore di T., Marco Mario, fu fatto fustigare nel foro dal console romano di quell’anno perché aveva fatto sgombrare con troppa lentezza la sezione maschile delle terme, secondo le richieste della moglie ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] apophoretum librarum argenti duarum per hominem tuum misimus. I primi ad adottare questa usanza erano stati gli imperatori ed i consoli, l'esempio più noto è il missorium di Teodosio (v. argento) datato al 388 (Madrid). Stilisticamente affini sono i ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] che ne dedicò una serie con l'immagine dei suoi antenati in un luogo sacro e pubblico sembra che fosse Appio Claudio Pulcro console nel 79 a. C. (Per la correzione necessaria al passo pliniano v. bibliogr.). La genesi di tale tipo di immagini non è ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] R. prese parte a varie coalizioni contro Roma, fu sconfitta nel 298 e infine sottomessa nel 294 a. C. dal console L. Postumio Megello dopo un assedio nel corso del quale, secondo quanto dice Livio, morirono quasi 2000 difensori ed altrettanti furono ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...