DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] a Tolosa, "iniziando anche in quel centro finora immune da propaganda antinazionale - secondo quanto informò una nota del console italiano in quella città (Casellario politico centrale) - un'opera sottile e peffida di avvelenamento delle masse".
Nel ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] e copia ms. della Narrazione apologetica); Inquisitori di Stato, bb. 152, n. 76, 10 ott. e 22 nov. 1777 (richiesta informazioni al console a Firenze sul G.); 156, nn. 164, 175-176 e inserti (4 dic. 1779, 15 e 30 giugno 1782, dicembre 1783); 163, n ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] C. giunse a Parigi il 4 ott. 1801. Il giorno dopo fu ricevuto dal Talleyrand e il 6 ottobre dal primo console. Pochi giorni dopo, l'11 ottobre, mons. Giuseppe Spina, ministro plenipotenziario pontificio, chiese di rientrare in Italia ritenendo ormai ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] e nel 1406.
All'interno dell'arte dei giudici e notai D. ebbe numerose incombenze: fu consigliere dieci volte e console nove volte; fu pure sindaco e, due volte, camarlingo. Anche negli uffici dello Stato ricopri molteplici ed importanti incarichi, a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] e Piero Salvetti con annotazioni dedicati all’Illustrissimo Sig. Bindo Simone Peruzzi, Firenze, G. Manni, 1723, pp. V-VII). Console dell'Accademia nel 1735, nel 1736 entrò nello Studio fiorentino come lettore di lingua toscana e nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] proprio nella fase più virulenta dell’insurrezione antiveneziana. Al termine del rettorato, egli assunse subito un altro incarico, quello di console alla Tana, cui fu eletto il 26 gennaio 1365.
La presenza veneziana nel Mar Nero fu sempre precaria, a ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] infatti, alle lamentele avanzate dal D., perché un magistrato della Reale Udienza aveva dato esecuzione a delle patenti del console d'Olanda senza previa autorizzazione del viceré - come prescriveva la legge -, il Villamarina il 23 marzo 1846 inviava ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] . It., cl. VII, 1092 (= 8532): Lett. di diversi ad A. Contarini, cc. 24r-62r passim, 94; la rel. di Siria in Relaz. dei consoli veneti in Siria, a C. di G. Berchet, Torino 1866, pp. 161-164; Senato rettori. Deliberazioni..., in Atti e mem. della Soc ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] a spingere il re sulla via delle concessioni.
Scoppiata a Milano l'insurrezione, il C. utilizzò M. Farina, nominato console generale sardo, inviato presso il governo provvisorio, il quale fece da intermediario tra lui, G. Casati e il ministero ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] merci toscane una relativa libertà di movimento e alcune esenzioni fiscali, e di arrivare all'istituzione di un console fiorentino a Costantinopoli. Il punto delicato della trattativa era però un altro: il granduca pretendeva un'esplicita garanzia ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...