CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] in attività politiche. Per quel che riguarda l'attività economica, il C. fu matricolato nell'arte della lana, di cui fu console nel 1422. Ebbe interessi commerciali sia in città, sia nel contado fiorentino. Nel 1417 e nel 1418 passò vari inesi a ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] più immediati e ingenti. Nel 1905 il ministro T. Tittoni incaricò il G., all'epoca a disposizione del ministero, e il console italiano a Shanghai C. Nerazzini di formulare le basi per un nuovo trattato di commercio con la Cina. Il 22 settembre i ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] -Abbas a firmare un accordo con Venezia a condizione che la Repubblica inviasse un ambasciatore che restasse a Tunisi anche come console. A tale fine il sultano scrisse al Senato, indicando il D. come persona adatta per ricoprire l'ufficio. Tornato a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] direttamente partecipe della vita politica del Comune reggiano: forse nel 1207, e sicuramente nel 1210, fu console della città, in anni in cui il consolato (dopo la rivolta a sfondo sociale dei popolari contro i nobili nel 1199, soffocata già nell ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] grande incendio di Pera, poi per sopravvivere fece l'infermiere in un ospedale turco, infine ottenne dal console italiano un sussidio per tornare a casa.
Spinto probabilmente dall'esempio del fratello Giuseppe, membro influente della Congregazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] che andavano dalle questioni di precedenza nei confronti degli altri ambasciatori italiani alla difesa delle prerogative giurisdizionali del console genovese a Cagliari (messe in forse da una sentenza della Real Udienza di Sardegna del 1602), all ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] a passare il confine. Partendo per Venezia e Udine, egli informò l'incaricato d'affari austroungarico a Roma e poi il console a Venezia e l'informatore F. Appel. Anche l'itinerario dei due congiurati fu comunicato in anticipo dal F. alla polizia ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] e a far prestare giuramento a lui anche da parte del presule e del clero. Di fronte al rifiuto di Villano, i consoli elessero il 21 marzo un nuovo arcivescovo nella persona del canonico Benincasa, che si era posto a capo del partito scismatico e che ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Angelo Ventura
Nacque da Alvise (Luigi) e da Cassandra Trevisan attorno al 1493: il famoso umanista omonimo era suo zio paterno e il nonno Zaccaria era procuratore di S. Marco.
Gli [...] riprese con maggiore successo. Nello stesso 1532 fu provveditore sopra il cottimo di Alessandria; nel marzo 1533 fu eletto console ad Alessandria, carica che ricopriva ancora nel 1537; fu Poi podestà di Bergamo (1541-1543), di Verona (1544-1545 ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] una funzione particolare su un terreno mondano e rappresentativo: si trattava di allargare il cerchio dei consensi intorno al primo console, di ridare tono all'alta società parigina, di creare le premesse fastose dell'Impero.
C. fu pari al compito, e ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...