FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] strumenti, le antichità egiziane e i reperti naturalistici da lui lasciati furono trasmessi nel 1825 a Livorno, a opera del console di Toscana, al figlio Francesco (al secolo Domenico) dei minori osservanti, ma, poiché il destinatario non fu in grado ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] Cronaca del diacono Giovanni quanto quelli contenuti nella Origo civitatum Italie seu Venetiarum, indicano D. come "ypatus", ossia console imperiale.
La scarsità delle fonti ha consentito di volta in volta agli studiosi di rileggere il ducato di D ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] Soltanto nel maggio 1945 Perlasca riuscì a partire e, via Istanbul, giunse in agosto in Italia. Il 5 giugno consegnò al console spagnolo in Turchia una relazione sulla sua esperienza a Budapest e il 13 ottobre 1945 ne diede una copia all’ambasciatore ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] cursus honorum continuò negli anni successivi pur senza raggiungere risultati soddisfacenti. Venne eletto capitano di Orsanmichele nel 1567 e console dell'arte degli speziali nel 1568 e nel 1572. Il suo successo maggiore fu l'elezione al Consiglio ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] carceri dell'Inquisizione a Toledo; appena informati, i suoi fratelli si vendicarono ferendo a pugnalate uno dei presunti accusatori,, il console Torellas (l'anno dopo un fratello, Antonio Arquer, riparò a Ginevra). I capi d'accusa contro l'A. furono ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] a New York e a lui regalata a Livorno, nel 1864, dal fratello F. Lavarello.
Il 14 apr. 1861 il F. fu nominato console di prima classe nell'amministrazione della Marina mercantile. Trattenuto in aspettativa fino al luglio 1862, fu infine destinato al ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] dal comando della MVSN, incarico che, dopo un brevissimo interinato di I. Balbo, venne conferito al G. con il grado di console generale (r.d. 30 nov. 1924), seguito dalla nomina, per motu proprio del re, a grande ufficiale dell'Ordine dei Ss ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] ; fu dei Sei della mercanzia dal 1( apr. 1462, capitano di Orsanmichele dal 14 agosto; dal 1( dicembre dello stesso anno divenne console del Mare di Pisa, dal 22 ag. 1464 Operaio di S. Maria del Fiore, podestà di Pisa dal 18 luglio 1465. Fu per ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] A. Gazzoletti, patriota e scrittore trentino. Poté poi far ritorno a Trieste, dove nel marzo 1867 salutò pubblicamente il primo console generale italiano, G. D. Bruno. Scaduto il triennio del suo mandato (1868), non volle più presentarsi candidato al ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] P. Goubert, Byzance avant l'Islam, II, 2, Paris 1965, pp. 239-241; A. Guillou, L'ispezione compiuta dall'ex console Leonzio nell'Italia bizantina. Il controllo delle finanze statali nell'Impero bizantino alla fine del secolo VI, in Scuole, diritto e ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...