Nell’antica Roma, toga (praetexta) intessuta con orlo di lana purpurea. Era usata dai magistrati che avevano diritto alla sella curulis (consoli, pretori, edili curuli, censori); da alti sacerdoti (il [...] flamen dialis, i pontefici, i quindecenviri, gli arvali); dai supremi magistrati municipali; dai fanciulli finché non deponevano gli insignia pueritiae, verso il diciassettesimo anno di età, e assumevano ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] entrò in seminario, studiando a Catania e Napoli, dove conseguì la licenza in sacra teologia. Successivamente studiò a Roma presso il Pontificio istituto biblico, dove nel 1961 conseguì anche la licenza ...
Leggi Tutto
capitudini
Guido Pampaloni
. Nel linguaggio e nella pratica politica fiorentina del tempo di D. il termine c. è sinonimo di rettore e di console: rettori e consoli, per adoperare la lapidaria espressione [...] del comune e in quelli delle singole arti), e fino al 1329 la più osservata era l'elezione di secondo grado (i consoli in carica e i membri dell'arte scelgono mediante votazione i socidestinati a nominare le successive c.) mentre dopo il 1329, in ...
Leggi Tutto
uscire [eschi, cong. pres. II singol., in rima; uscisse, cong. imperf. I singol.; uscinci, pass. rem. III plur., in rima]
Domenico Consoli
Il verbo ha larga attestazione in tutte le opere sicuramente [...] dantesche. Presente nel Fiore, manca invece nel Detto.
Il suo significato fondamentale è quello di " andare o venir fuori " da un luogo chiuso o comunque circoscritto. In tal significato accetta come soggetti ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] di praeire «andare avanti», propr. «chi precede [l’esercito]») designava i supremi magistrati, comandanti la legione, poi chiamati consoli. Secondo la tradizione, solo nel 367 a.C. fu creato un pretore per esercitare la giurisdizione in Roma (praetor ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] si recò a Venezia nel mese di settembre per la ratifica dell'accordo.
Nel 1179, anno in cui molto probabilmente fu anche console di Pisa, B. si recò ambasciatore in Egitto presso il sultano Saladino di Alessandria, allo scopo di concludere una pace e ...
Leggi Tutto
PRIORE
Pier Silverio LEICHT
Luigi GIAMBENE
. Il titolo di priore fu dato nel primo periodo comunale qualche volta a uno fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Si tratta [...] però, in questo caso, di una designazione transitoria; il titolo viene, invece, dato stabilmente ai capi del comune di Firenze in seguito alle riforme portate alla costituzione comunale negli anni 1282-83. ...
Leggi Tutto
Corneli
Antichissima gens patrizia di Roma, che compare già nei fasti dell’inizio della repubblica e assurge presto a grande autorità, contando un numero rilevante di consoli, di principi del senato, [...] di pontefici. Particolarmente potenti nell’età arcaica furono i C. Maluginenses, che diedero numerosi consoli e tribuni militari (secc. 5°-4° a.C.). I C. avevano culti propri e usarono per lungo tempo l’inumazione. La stirpe si divise in molti rami: ...
Leggi Tutto
(lat. Ovinia lex) Legge comiziale romana che attribuì ai censori la lectio senatus, il diritto di redigere la lista dei senatori (prerogativa fino allora dei consoli), e stabilì che la scelta avvenisse [...] egualmente tra patrizi e plebei. Fu proposta da un tribuno Ovinio alla fine del 4° sec. a.C., dopo l’ammissione dei plebei alla censura (319) ...
Leggi Tutto
generazione 2.0
2.0 loc. s.le f. e agg.le Chi o che è cresciuto nell’epoca di Internet.
• Aspiranti scrittori, candidati consoli, visionari start-upper d’impresa, diciottenni pronti a salire in cattedra [...] per scandire i paradigmi classici: è il profilo mobile del futuro della generazione 2.0. Quella degli studenti sul podio del concorso lanciato dal Rotary international club di Pordenone «Vinci un tutor». ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...