Il ramo più importante della gens Caecilia: il più antico personaggio ricordato è Lucio Cecilio Metello Denter (v.), console nel 284 a. C. Già nel sec. 3º a. C. i M. raggiunsero grande potenza come sperimentò [...] a farlo imprigionare. La loro potenza toccò l'apice alla fine del sec. 2º a. C.: nel giro di 22 anni (123-102 a. C.) tra i M. vi furono 6 consoli, 5 trionfatori, 4 censori. La loro tomba era sulla Via Appia presso la Porta Capena. L'ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] fatto che la sua figura deve considerarsi uno sdoppiamento leggendario della figura del Superbo) e la dedica ai primi consoli della repubblica nel 509 a. C., è accettabile anche per indirette conferme archeologiche (la notizia della partecipazione ai ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] gli permise di esercitare in quella città la carica di podestà per il 1172, mentre l’anno successivo fu per la seconda volta console a Modena. Dopo il 1173, tuttavia, Rangoni si avvicinò di nuovo a Federico I e chiese un prestito ai canonici di Santa ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] Caio Gracco e uno fra gl'ispiratori più autorevoli della legge Sempronia. Nel 624-130 a. C., Crasso, che era stato eletto console, fu ucciso in Asia; nel frattempo era morto anche Claudio. Al loro posto vennero eletti triumviri M. Fulvio Flacco e C ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] , il duca a Creta, il bailo a Negroponte, il castellano a Corone e Modone, i rettori veneziani in Terrasanta, i consoli che Venezia insediava in ogni porto di qualche importanza, gli inviati nelle città della terraferma e presso il patriarca di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] ). In tutta la vicenda, quel che preme notare è la concordia politica fra il Comune e il vescovo di Bologna. Se i consoli agivano a nome della città e del vescovo tenendo conto del fatto che il vescovo era ancora l'unica autorità legittima in città ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] di M.L. Sirolla, Pisa 1990, nn. 9 pp. 15-17, 46 pp. 79 s., 62 pp. 109 s., 64 pp. 112-115; I brevi dei consoli del Comune di Pisa degli anni 1162 e 1164. Studio introduttivo, testi e note con un'appendice di documenti, a cura di O. Banti, I, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo)
Silio P. P. Scalfati
Console di Pisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore Federico I e ne ottenne la conferma dei [...] potente flotta e di cominciare la spedizione marittima il 1º maggio dell'anno successivo.
Nell'agosto 1165 il B., insieme con il console Ottaviano e con Ugo di Pagano, fu posto a capo di una flotta di 31galee pisane. Giunti al largo delle coste della ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ed extrauropei. Un primo modello si configurò in epoca repubblicana, con il ruolo che vennero a svolgere i magistrati (consoli, pretori ecc.) e in particolare i tribuni della plebe. Un secondo modello si delineò per opera dell’attività interpretativa ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] gratia Bononiensium rector et potestas", e il comune di Siena (1151) è retto da un unico dominus civitatis che sostituisce i consoli, e si deve ritenere equivalente al potestas aretino del 1153, o a quello pistoiese del 1158, o agli altri podestà o ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...