DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] S. Bartolomeo (F. Guidicini, III, p. 69), o infine con Alessandro, gonfaloniere nel 1458 (G. N. Pasquali Alidosi, I signori consoli e gonfalonieri di Giustizia della città di Bologna, Bologna 1670., p. 3), il quale risulta tra i notabili della città ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] 170). Entrò tra i canonici del duomo nel 1438, essendogli stato attribuito uno dei 12 canonicati istituiti nel 1427 dai consoli dell’Arte della lana (Manni, 1741, p. 142). Durante il canonicato ebbe numerosi incarichi: fu proposto di Fiesole, priore ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] , pp. 314 ss., 329, 331 s.; E. P. Vicini, I podestà di Modena (1156- 1796), Roma 1913, pp. 75 s.; E. Scarabelli-Zunti, Consoli, governatori e podestà di Parma dal 1100al 1935, a cura di G. Sitti, Parma 1935. p. 9; P. Litta, Le famiglie celebri ital ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] città emiliana. Lo dimostra un documento del 1162 riassunto nel Regestum Volterranum: si tratta di un lodo pronunciato dai consoli di Siena su una questione relativa al possesso di due castelli, in cui Ugo di Porta Ravennate compare in posizione ...
Leggi Tutto
Fifanti (o Fisanti)
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile di Firenze. I F. sono ricordati da D. (Pd XVI 104) fra le grandi consorterie del tempo di Cacciaguida, insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Barucci [...] fortune si formarono all'ombra del potere ecclesiastico, e del gruppo ristretto delle casate nel cui ambito venivano scelti i consoli. Un Oderico ricoprì quella carica nel 1174; un Bonfantino di Bogolese nel 1183; un Ugolino nel 1185; un Giovanni (o ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] 1308): il 27 gennaio diffidarono Aspra; il 19 febbraio confermarono gli statuti dei mercanti dei panni dando potestà ai consoli e ufficiali dell'arte di procedere secondo la forma di detti statuti; l'8 maggio congedarono, in qualità di capitani ...
Leggi Tutto
L’indicazione del tempo (giorno, mese, anno o anche solo l’anno) in cui un fatto è avvenuto o dovrà avvenire. Per la determinazione della d. si fa riferimento al calendario (➔).
I Greci non ebbero criteri [...] e 2a decade, regressivo nella 3a decade.
Presso i Romani l’anno nell’età repubblicana era indicato con i nomi dei due consoli in carica, i giorni del mese con una formula nella quale la posizione di ciascun giorno era determinata in base a tre giorni ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] illustrato il concetto precedente.
Modelli simili. -1. - L'idea di eseguire esperienze su m. è assai antica. Basterà ricordare che i consoli dell'Arte della Lana di Firenze bandirono nel 1418 un concorso per un m. che mostrasse il modo di voltare la ...
Leggi Tutto
VIGILI
Ettore Ghislanzoni
. Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] di necessità, o per ambizione. Oltre agli edili e ai tres viri capitales, dovevano presentarsi sul luogo degl'incendî anche i consoli e i tribuni. Augusto, riconosciuta la necessità del suo diretto intervento anche in questo, nel 22 a. C. invitò gli ...
Leggi Tutto
Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] , II, Berlino 1902, pp. 2, 807 segg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, pp. 541, 590.
Nel 321 a. C. i due consoli Sp. Postumio Albino e T. Veturio Calvino si proposero di domare i Sanniti aprendosi la via attraverso il loro territorio per ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...