Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] e poi /wa/, adattato dapprima con /oɛ/, /wɛ/ (fr. toilette → toeletta, tuelette) e poi con /oa/ (toaletta).
Quanto alle consonanti, la fricativa alveolare sonora /z/ è resa con /s/, /z/ o, per probabile trafila settentrionale, con l’affricata dentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] meglio della storia romana, del resto, poteva rispondere alle esigenze dello spirito del tempo e offrire argomenti consonanti con il sentire nazionalista, in cui sempre più numerosi intellettuali si riconoscevano, ivi compresi studiosi insospettabili ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] " sincopate " del tipo di virtù, bontà, e infatti nell'elenco di vocaboli " irsuti " compare impossibilità); non le consonanti, invise a grammatici e retori, Z e X (chiamate " duplices " perché tradizionalmente analizzate come dentale + s, velare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] scrivere anche l’amarico, il tigrè e il tigrino, deriva da quella sudarabica; si scrive da sinistra a destra, le consonanti sono vocalizzate, le parole sono separate tra loro da due punti disposti verticalmente, ma non sempre nella scrittura a stampa ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (v. creole, lingue, XI, 835; olanda, XXV, 240). Vi si notano alcune alterazioni fonetiche, come la caduta di consonanti intervocaliche e finali, per esempio, koeël "palla", olandese kogel; krag "forza", ol. kracht. Le semplificazioni maggiori si ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] l'identità di nome per due cose differenti. Tale caratteristica è data dalla simultaneità di suoni di diversa altezza e consonanti. Quando l'organo medievale ebbe accesso nelle chiese, si affacciò per primo il problema dell'intensità sonora. Nelle ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] suo studio sulla memoria, Über das Gedächtnis del 1885. Egli fece esperimenti con serie di sillabe prive di senso composte di due consonanti e una vocale in mezzo per isolare la pura memoria meccanica e trovò che c'è per ogni individuo un determinato ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] c (c dolce), j (g dolce), ñ (gn); t, d, n; ṭ, ḍ, ṇ (suoni cerebrali); p, b, m; y (i consonante), r, l, w (u consonante); s; h.
Bibl.: Le principali opere per lo studio della lingua giavanese sono: per l'antico giavanese i vocabolarî di H. N. van der ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] su un piano estetico e politico, positivamente, in modo da rialzare il tono artistico della produzione nazionale e renderla consona al nuovo clima spirituale italiano. Tutto ciò che concerne la cinematografia, dalle scuole alla stampa, alle attività ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , la chitarra, qui come nelle altre regioni d'Italia, appare in genere relativamente moderno (terze ed altri intervalli consonanti, arpeggi, ripetizione di accordi, forme di danza ottocentesche, qualche risposta) e non è che la conseguenza, come ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
consonanza
s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, fra una...