Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] le province possiedono biblioteche, di vario genere e con varie finalità interne ed esterne all’ente, che non hanno nulla a spese di investimento in servizi per i cittadini. Sussidiare consumi passivi, effimeri e rivolti a fasce ristrette, giovanili ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] che hanno generato fenomeni di idolatria di massa e quindi consumi e grandi profitti per le aziende. Il nuovo 'sogno registrare una crescita a balzi. Nel 1893 le ladies poterono finalmente giocare il loro primo campionato, anche se i circoli femminili ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] non si sarebbe scaricato tanto sui produttori stranieri quanto sui consumatori inglesi, date le diverse elasticità della domanda dei beni di che fu poi pagata a caro prezzo negli anni finali del decennio, quando esplose la crisi del settore edilizio ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] pertanto gli scarsi cibi proteici che si reperivano erano consumati dai membri maschili della famiglia. Cf. R. Finzi cliniche relative ad una paziente internata sembrano confermare i dati finali del brano riportato: «mai ebbe volontà di occuparsi per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] capi di abbigliamento, l’etichetta fosse mantenuta sul prodotto finale, con la conseguenza che la sua impresa riuscì seta erano ancora vietate e la seta era rimasta un bene di consumo ‘di lusso’, mentre la coltivazione del gelso e l’allevamento dei ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , siano questi intermedi, cioè destinati ad essere impiegati in processi produttivi di altri beni, o finali, ossia destinati al consumo.
In un mercato concorrenziale questi prezzi si formano spontaneamente, quale risultato dell'incontro della domanda ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] si dedicano all’editoria libraria.
Lettura e acquisto: il consumo di libri nel mondo
Sfugge in generale ai più il il costo di distribuzione e vendita e infine il costo dell’invenduto finale. Nell’insieme, fissato a cento il prezzo di copertina di un ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] l’orecchio a udire; che ha coordinati gli effetti alle cause finali parziali che nel mondo sono evidenti» (1828).
L’idea variazioni nelle sue diverse fasi, e talora la seconda consumi in sé la prima conservandone tuttavia qualcosa come un vago ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] passare da una situazione iniziale data alle situazioni finali presunte. Nell'impostazione cinetica si ricorre invece alla metallici. Anche in questo caso, a causa del grande consumo di energia, si sono sviluppati i procedimenti di analisi continua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] emissioni di CO2 e sulla maggiore efficienza nei consumi energetici. Dietro tutto questo si intravede una ed è guardando al ciclo completo di queste merci, compreso il loro destino finale che, sotto la guida di Giulio Bonazzi, l’impresa ha fatto un ...
Leggi Tutto
ricalcolo
s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, transazioni e indicazioni dei prezzi....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...